Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 27 FEB 2013
ISSN 2037-4801
La contrapposizione tra fautori della formazione professionale e dell'istruzione superiore ha poco senso, poiché il recupero delle professionalità artigianali passa per la loro qualificazione. Ragazzi e famiglie devono comprenderlo meglio; scuola, università e ricerca devono aiutarli
di Marco FerrazzoliAmbiente: Le competenze scientifiche al servizio del settore: è l'obiettivo dell'Iamc-Cnr di Mazara del Vallo e Capo Granitola, per un'adeguata governance delle attività marine e una maggiore sicurezza degli addetti
di Silvia MattoniInformatica: Domenico Laforenza, direttore dell'Ict-Cnr, è il nuovo presidente dell'European forum for information and communication sciences and technologies
di Carlo VenturiniTecnologia: Ricercatori dell'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr di Trento e del Laboratorio di scienza computazionale della Fondazione Bruno Kessler hanno messo a punto una tecnica innovativa per produrre a temperatura ambiente questo materiale altamente applicativo
di Francesca GoriniSalute: Una ricerca dell'Istituto di fisica applicata e dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr, in collaborazione con il dipartimento di Chimica dell'ateneo fiorentino, ha portato alla realizzazione di un materiale 'intelligente' per la somministrazione controllata di farmaci. Lo studio è sulla copertina del 'Journal of Materials Chemistry'
di F.G.Una nuova immagine dell'agricoltore, filiera corta e rapporto con il consumatore, incentivi economici per le giovani imprese e formazione. È la ricetta del guru di Slow Food per riavvicinare i giovani alla terra. Diversamente ci troveremo con una popolazione agricola anziana e con ragazzi sempre più demotivati. La scienza? Deve saper dialogare con i saperi tradizionali del mondo contadino: solo così si raggiunge la verità
di Sandra FioreTeatro: Lo spettacolo 'Metti una serie a cena', in scena al Manzoni di Monza il 19 marzo, prende spunto dalla successione numerica di Leonardo Fibonacci, alla base della sezione aurea, per rendere la matematica al grande pubblico
di Rita BugliosiSpecialistica: Sono quelli nei quali, secondo uno studio di Rossella Palomba, ricercatrice del Cnr, le donne raggiungeranno la parità con gli uomini in numerosi settori: fra i dirigenti dei ministeri nel 2037, in ambito sanitario nel 2087, fra i professori universitari e nei consigli di amministrazione nel 2138. Nel volume-inchiesta, date storiche per l'emancipazione femminile e proiezioni nel futuro si affiancano per illustrare una disparità ancora difficile da sradicare
di S.F.Socio-economico: Le imprese artigiane resistono alla crisi e i ragazzi preferiscono orientarsi verso la formazione tecnica e professionale. Ma non sempre la qualificazione ottenuta è adeguata alle aspettative di mercato, studenti e famiglie
di Manuela FaellaSocio-economico: Tecnologie, gusti dei consumatori, richieste del mercato e attrazione turistica hanno trasformato il lavoro del cuoco, diventato in 'chef'. L'Ibimet insegna a chi studia per svolgere questo lavoro le scienze sensoriali
di Alberto La PeccerellaSalute: Nei prossimi due anni questa patologia è destinata a superare i tassi di mortalità femminile in Europa provocati dal cancro al seno. A lanciare l'allarme uno studio italo-svizzero pubblicato su 'Annals of Oncology'
di Rosanna DassistiTecnologia: Rivelata dal Large Area Telescope del satellite italiano una fonte 'naturale' di energia delle particelle. I risultati della scoperta, che coinvolge numerosi ricercatori italiani dell'Infn, dell'Inaf e dell'Asi, sono stati pubblicati sulla rivista 'Science'
di R. D.