Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 16 OTT 2013
ISSN 2037-4801

La ricerca tra entusiasmo e frammentazione

È un periodo di lavoro intenso per il Cnr e per la comunità scientifica, che evidenzia la passione di chi ci lavora. È però indispensabile che i ricercatori dispongano di un quadro più coeso e coerente, sul piano finanziario e su quello burocratico. Il Focus di questo Almanacco è dedicato all'alimentazione, altro comparto segnato da pesanti contraddizioni

di Marco Ferrazzoli

Allergie alimentari: in aumento tra i più piccoli

Salute: All'origine della maggiore diffusione di questi disturbi ci sono le sofisticazione degli alimenti, l'uso di additivi alimentari e le variazioni ambientali. Efficaci i test per la diagnosi, mentre non esistono cure. L'unica soluzione è ancora l'eliminazione dalla dieta dell'alimento 'imputato'

di Rita Bugliosi

Dimagrire, il Dna non basta

Salute: Curiosare nel proprio genoma alla ricerca di un regime alimentare efficace, duraturo e senza troppi sacrifici. È utile ma non sufficiente, spiega Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

di Silvia Mattoni

Arriva il robot restauratore

Tecnologia: Alla 'MaikerFaire', la fiera europea dell'open hardware di Roma, presentate alcune applicazioni realizzate dall'Itia e dall'Ibimet del Cnr, che ha sviluppato una bicicletta con centralina di monitoraggio dell'aria

di Valentina Grasso

Ai Poli per capire come cambia la neve

Ambiente: L'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr ha partecipato alla campagna artica 2013, recentemente conclusasi. Al centro delle ricerche, campionamenti nevosi, di ghiaccio e aerosol, per capire l'evoluzione del manto

di Francesca Gorini

Samantha Cristoforetti: dalle Alpi alle stelle

Prima donna italiana ad andare nello spazio, sulla Stazione spaziale internazionale sarà ingegnere di bordo, copilota e assistente del comandante. L'impegno però non la spaventa: si sta preparando con un addestramento che l'ha portata nei paesi coinvolti nella missione, dall'Europa al Canada, dal Giappone agli Stati Uniti. Pubblichiamo in esclusiva l'intervista che compare nel volume 'Da Baikonur alle stelle. Il Grande gioco spaziale', edito da Vox Populi, con il patrocinio di Asi e Cnr

di Daniele Lazzeri

In vetta a… Milano

Cinema: Il capoluogo lombardo ospita la seconda edizione del festival 'Terre alte… Emozioni dal mondo'. Dal 19 al 26 ottobre, presso lo Spazio Oberdan, verranno proposti in concorso film, documentari, opere d'animazione, corto o lungometraggi dedicati alla montagna. Novità di quest'anno, una competizione fotografica

di R.B.

Il pesce, dal mare al piatto

Agroalimentare: Molte ricette tradizionali italiane prevedono come ingrediente principale il pescato, ma il mercato ittico non riesce più a soddisfare adeguatamente la domanda, con conseguente scadimento qualitativo dell'offerta sulle nostre tavole

di Claudia Ceccarelli

Essere o non essere... vegetariani

Salute: L'eliminazione di proteine di origine animale dalla dieta è una scelta sempre più diffusa in Italia, soprattutto tra le donne. I ricercatori dell'Isa-Cnr spiegano quali effetti ha questo regime alimentare sull'organismo di grandi e piccoli

di Emanuele Guerrini

Biotecnologie, tra innovazione e comunicazione

Tecnologia: Un incontro a Roma su un settore molto apprezzato ma poco conosciuto. Fra i temi trattati, organismi geneticamente modificati e sperimentazione animale, argomenti su cui gli esperti hanno sfatato alcuni luoghi comuni

di Viola Rita

L'etica è speranza

Socio-economico: Le sfide sociali, politiche, economiche ed ecologiche del XXI secolo sono state al centro del convegno 'Etica pubblica e partecipazione: il contributo personale alla società civile', organizzato, alla Camera dei deputati, da Maria Novella Tacci del Rotary Club Roma Sud

di Rosanna Dassisti