Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 24 MAR 2010
ISSN 2037-4801
Tecnologia: La previsione operativa del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica militare e del Cnr rappresenta oggi la migliore risposta alla necessità di prevedere le onde anomale e di limitarne i danni
di Marco CirilliAmbiente: Si abbattono sul nostro territorio, ma hanno la violenza dei cicloni tropicali. Lo affermano i ricercatori dell'Isac-Cnr, che hanno osservato il fenomeno sulle coste pugliesi
di Anna CapassoBilancio estremamente positivo per il nuovo 'Almanacco della Scienza': successo unanime per le nuove rubriche e per la veste grafica, centinaia di nuovi abbonati. Il Focus di questo numero è dedicato al tema delle catastrofi 'naturali', su cui è intervenuto anche il presidente Napolitano
di Marco FerrazzoliTecnologia: L'Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr, in collaborazione con gruppi di ricerca dell'università di Roma La Sapienza e dell'Enea, ha messo a punto e brevettato un composito innovativo per la costruzione batterie litio-ione: le batterie del futuro
di Francesca GoriniSviluppata dall'ateneo di Siena in collaborazione con l'università di Tokio una tecnologia che consente di registrare l'esperienza tattile e riviverla nel tempo
di Rosanna DassistiCinema: La visione tridimensionale si sta diffondendo sul grande schermo e tra breve approderà anche in tv. Per vedere in 3D oggi occorrono gli appositi occhiali, ma in futuro, probabilmente, se ne potrà fare a meno
di Rita BugliosiSaggi: L'iconografia della medicina di oltre mille anni è raccolta nel volume che Giorgio Bordin e Laura Polo D'Ambrosio hanno curato per la collana dei 'Dizionari dell'arte' Electa. Quasi 400 pagine, ma soprattutto centinaia di schede volte a illustrare, in senso letterale e figurato, il ruolo dell'arte e il suo prezioso aiuto alla scienza fin dai primi studi di Leonardo sull'anatomia umana.
Ambiente: Tenere d'occhio aree vulcaniche a rischio è lo scopo di un progetto Irea-Cnr e Asi, che elabora i dati emessi dai radar satellitari. Delle zone monitorate, l'Etna è la più 'turbolenta'
di Silvia MattoniAmbiente: Nell'ambito del Port Center, il primo centro espositivo-educativo del porto di Genova aperto da poche settimane in forma permanente negli spazi del Porto Antico, il Cnr ha realizzatodi molti degli exhibit e dei percorsi proposti
di F.G.I raggi gamma non si generano vicino al buco nero, ma in una regione distante, dove le particelle vengono convogliate sotto l'influenza dei campi magnetici. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature
di R. D.Salute: Human molecular genetics, known for its papers of excellence in all aspects of human molecular genetics, has published the most recent developments of a Cnr study on artificial genes as therapeutic molecules
di C. M.Attore di prosa, cinematografico e doppiatore, Venturiello è però noto soprattutto per le fiction televisive. Dove è stato anche un investigatore 'scientifico': "Ma se si rompe il pc, chiedo a mio figlio", confessa
di Silvia Mattoni