Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 15 GEN 2014
ISSN 2037-4801

'Anni di piombo' per la ricerca?

Da Stamina alla sperimentazione animale, dal clima agli ogm e ai vaccini: la credibilità e il ruolo della ricerca sono al centro di polemiche accese, condotte spesso a colpi di insulti e falsità. Un clima preoccupante nel quale la scienza deve invocare il rispetto delle leggi e delle norme, ma anche rispondere coniugando correttezza scientifica ed efficacia mediatica

di Marco Ferrazzoli

Piante per sfamare il mondo

Agroalimentare: La 33enne Giorgia Batelli, della sezione di Portici dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, è tra i vincitori del premio Ricercat@mente, con i suoi studi sui vegetali resistenti ai deficit idrico e salino. Nonostante la giovane età, vanta collaborazioni ed esperienze internazionali prestigiose. Appassionata di cultura orientale, ha un altro grande amore oltre alla ricerca: il suo gatto Julio

di Gianluca Viscogliosi

Penne laser per 'scrivere' nel vetro

Tecnologia: Andrea Crespi, ventinovenne assegnista di ricerca dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, ha realizzato con il suo gruppo circuiti ottici, ottenendo il premio nel settore 'Scienze fisiche e tecnologie della materia'. Tra le applicazioni, dispositivi per i computer quantistici. Appassionato di fisica, nel tempo libero il ricercatore suona in un coro

di Viola Rita

Salvare gli ulivi del Salento

Agroalimentare: Oltre 8.000 ettari di oliveti in Puglia sono stati colpiti dal 'disseccamento rapido', una malattia che sta assumendo importanti ricadute a livello ambientale ed economico. L'Istituto di virologia vegetale del Cnr è impegnato in prima linea nell'individuazione di soluzioni per contrastare il fenomeno ed evitare il contagio ad altre specie

di Francesca Gorini

Insieme per sconfiggere la sindrome di Rett

Salute: Gli Istituti di neuroscienze e di genetica e biofisica del Cnr fanno parte dell''Airett Research Team', il consorzio di ricerca che coinvolge numerose istituzioni nazionali con l'obiettivo di approfondire lo studio della rara malattia genetica per cui non esiste ancora cura

di F.G.

Un archivio web dà voce al passato

Cultura: L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr di Milano ha collaborato al progetto 'Le voci della scienza', che ha reso accessibili on line documenti inediti del Museo nazionale della scienza e della tecnologia. Un patrimonio da cui emerge la storia scientifica del nostro Paese

di F.G.

Promessi sposi e risate garantite

Gli Oblivion, gruppo teatrale di 'culto' specializzato in parodie di capolavori dissacrati senza pietà: Manzoni, Verdi, Shakespeare… “Il successo? È arrivato grazie al web, siamo i miracolati della banda larga. E adesso sono gli studenti a emularci, forse grazie a noi qualcuno approfondirà gli autori da cui ci ispiriamo”

di M.F.

Marconi l'insoddisfatto

Saggi: Nella sua biografia del Nobel e presidente del Cnr, Riccardo Chiaberge si avvale di fonti mai utilizzate prima. Descrivendo un uomo complesso come l'epoca in cui visse

di Giovanni Paoloni

I grandi alpinisti in edicola

Rivista: 'Biblioteca della montagna' è un'iniziativa del Corriere della sera e del Club alpino italiano che, dal 28 dicembre, ogni sabato, propone con il quotidiano milanese un volume di grandi alpinisti: da Bonatti a Corona, da Messner a Diemberher

di Agostino Da Polenza

Una mamma 'da premio'

Salute: Vincitrice del concorso indetto da Cnr e Lincei, Serena Sanna racconta le difficoltà, nel nostro Paese, di conciliare l'attività di ricerca con la famiglia. Come superarle? Ispirandosi allo stile di vita 'americano'

di Claudia Ceccarelli

Sul podio la sostenibilità ambientale 

Ambiente: La conservazione della biodiversità e delle specie vegetali a rischio di estinzione attraverso tecnologie ex situ hanno fruttato a Sara Di Lonardo, assegnista di ricerca dell'Ibimet-Cnr, il premio per la macroarea 'Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente'. Tra le applicazioni più innovative, quello nelle pratiche di bonifica ambientale

di Federica Zabini

La salute è femmina

Salute: I due sessi a confronto in un rapporto dell'Osservatorio sulla salute della donna (Onda), realizzato grazie al contributo di Farmindustria, che fotografa i diversi aspetti di benessere e malattia nelle regioni italiane. Le donne vivono di più e usano più farmaci

di Rosanna Dassisti

Off: montagna in primo piano a Bergamo

Cinema: L'Orobie film festival, in corso nella città lombarda dal 18 al 25 gennaio, vede in concorso film e foto che presentano ambiente, storia, usanze e personalità riconducibili all'area montana della regione. Tanti gli eventi e i supporter, tra cui il Comitato EV-K2-Cnr

di Rita Bugliosi

Dietro le parole

Festival: Il Festival della scienze di Roma, dal 23 al 26 gennaio presso l'Auditorium Parco della Musica, affronta i vari aspetti dei codici linguistici attraverso seminari, letture e caffè scientifici che vedono come protagonisti grandi studiosi del settore. Tra gli ospiti, il linguista Noam Chomsky che con le sue ricerche ha aperto una nuova prospettiva di studio nel rapporto tra linguaggio, mente e percezione della realtà

di Sandra Fiore