Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 26 FEB 2014
ISSN 2037-4801

Italiani, ricercatori da Oscar

Dedichiamo il Focus dell'Almanacco al cinema italiano, chiedendo agli italiani di essere altrettanto orgogliosi dei loro studiosi, che si affermano a livello internazionale nonostante le molte difficoltà. Meno burocrazia, un'Agenzia unica e più assunzioni le prime richieste per essere messi in condizioni di competere

di Marco Ferrazzoli

In difesa di 'Gravity'

Tecnologia: L'impatto devastante dei detriti spaziali innesca la trama del film del regista messicano Alfonso Cuarón, in corsa per dieci statuette agli Academy Award del 2 marzo. Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, commenta la pellicola rispondendo alle critiche mosse da alcuni scienziati

di Isabella Cioffi

Quando il cinema diventa una malattia

Salute: Hollywood ha prodotto e premiato una quantità sterminata di pellicole che hanno per protagonisti malati, medicina e salute. Al centro delle storie, in genere, figure 'estreme' o 'border line' che però rivelano capacità eccezionali. Cosa che può accadere, spiegano il medico Roberto Volpe e lo psicologo Franco Bonaguidi

di M.F.

Uomo batte donna anche sullo schermo

Socio-economico: Per ogni personaggio femminile ce ne sono tre maschili e anche nelle folle dei film di animazione solo il 17% è donna. Sono alcuni dati prodotti da un'indagine del Geena Davis Institute, che ha esaminato 20 anni di film e programmi tv. Ne parliamo con la sociologa Rossella Palomba

di Sandra Fiore

Siti inquinati: bonificare conviene

Salute: Il nuovo rapporto di Legambiente presentato alla Camera fotografa una situazione critica: 39 le aree di interesse nazionale per oltre 100.000 ettari di territorio, 6.000 quelle di interesse regionale. All'evento ha partecipato l'epidemiologo del Cnr Fabrizio Bianchi, che ha evidenziato i risparmi in termini di costi sanitari assicurati dalle bonifiche

di Liliana Cori

Mangia come navighi

Agroalimentare: Una corretta informazione alimentare, orientata a vita sana e benessere della persona, è la missione che l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Bologna ora conduce anche attraverso il portale 'Gusto, salute, qualità', a disposizione della comunità scientifica, di cittadini e imprese

di Francesca Gorini

Se dai il massimo, vinci

Nella 'sala motori' del pacchetto di mischia della Nazionale italiana di rugby c'è lui, Marco Bortolami. Il 6 febbraio 2014 ha raggiunto il prestigioso traguardo delle 100 presenze in maglia azzurra, delle quali 38 da capitano, conquistando il terzo posto di sempre per numero di partite ufficiali giocate. La sua filosofia è semplice: dare il massimo, sempre

di Claudio Barchesi

Italy, I love you

Cultura: Le meraviglie italiane, in particolare quelle della Capitale, hanno sempre affascinato spettatori e turisti d'oltreoceano. La conferma arriva dalla nomination all'Oscar de 'La grande bellezza'. Daniele Archibugi, dell'Irpps-Cnr, ci aiuta a capire quale immagine cinematografica del nostro Paese affascina l'estero

di Rosanna Dassisti

Oncologia: i ragazzi nella 'terra di nessuno'

Salute: In Italia, ogni anno, il tumore colpisce 2.000 bambini tra zero e 14 anni e 1.000 adolescenti. Per questi ultimi la strada è particolarmente in salita per la mancanza di protocolli clinici mirati. Se n'è parlato il 15 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile

di Rosanna Dassisti

Il bio batte la crisi

Agroalimentare: In controtendenza rispetto ad altri settori di vendita, il mercato del biologico conferma il suo trend positivo di crescita. L'Italia si attesta prima in Europa per l'esportazione di questi prodotti. È quanto emerge da una ricerca dell'Associazione italiana per l'agricoltura biologica, in collaborazione con la Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica e Ismea Gfk-Eurisko

di R. D.

Mattoncini star del cinema

Cinema: I pezzi di un famoso gioco sono protagonisti del film di animazione in 3D 'The Lego Movie'. Una storia piena di trovate e di azione destinata al pubblico dei più piccoli, ma non solo

di Rita Bugliosi