Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 12 MAR 2014
ISSN 2037-4801

Conoscere per crescere

Nella società contemporanea la ricchezza anche economica è legata all'investimento in istruzione, cultura e ricerca, inclusa quella di base. Una scelta indispensabile per l'Italia, stante la crisi brevettuale, del paesaggio e del patrimonio che stiamo vivendo, soprattutto traguardando Horizon 2020

di Marco Ferrazzoli

Per il mare non è una bella stagione

Ambiente: La primavera porta nel Mediterraneo molte novità e un generale fermento riproduttivo. Ma, la fruttificazione della posidonia oceanica e l'arrivo dei grandi banchi di tonni che in questo periodo migrano verso i luoghi in cui deporre le uova sono a rischio

di Claudio Barchesi

Fai tesoro del Fai

Cultura: Dal Mausoleo di Augusto a Roma agli Arsenali di Pisa e La Spezia, dal Palazzo della Rai a Milano all'Archivio di Stato a Napoli: la primavera apre le porte di alcuni monumenti italiani, grazie all'opera del Fondo per l'ambiente italiano. Il 22 e 23 marzo sono visitabili luoghi straordinari, raramente accessibili al pubblico

di U.S.

Alberi 'Ogm': conoscerli per utilizzarli in sicurezza

Ambiente: L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze coordina un'azione di ricerca internazionale volta a valutare rischi e opportunità derivanti dall'utilizzo di piante geneticamente modificate per sopperire al crescente bisogno di legna e biomassa. Un convegno, organizzato nella sede centrale dell'Ente, ha analizzato la questione 'biosicurezza'

di Francesca Gorini

L'Avellino combatte il sovrappeso allo stadio

Salute: L'adesione della società al progetto sull'obesità infantile 'IFamily', curato dall'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, ha permesso a centinaia di bambini e genitori di assistere gratuitamente agli incontri casalinghi della squadra irpina. Un gemellaggio virtuoso tra sport e ricerca per la tutela della salute 

di F.G.

Everest, le nuove regole

Ambiente: Salire sulla vetta più alta del mondo ora costa meno. Ma che impatto avrà questa agevolazione su ambiente e turismo? Il presidente del Comitato EvK2Cnr, Agostino Da Polenza, ribadisce la necessità

di Pietro Coerezza

Ervin László, scienziato della Pace

"Pensate globalmente e agite localmente, responsabilmente". È il suggerimento che dà ai giovani il filosofo e scienziato, esponente internazionale della teoria dei sistemi. È anche fautore della 'nuova coscienza planetaria', indispensabile per salvare il Pianeta

di Rosanna Dassisti

Il 'malato immaginario' torna al cinema

Cinema: Romain Faubert è il protagonista di 'Supercondriaco', la commedia scritta e diretta dal regista di 'Giù al Nord', Dany Boon. Il quarantenne rispecchia in pieno la figura tipica dell'ipocondriaco, come conferma Sergio Benvenuto, psicoanalista dell'Istc-Cnr

di Rita Bugliosi

Inverno in fiore

Agroalimentare: A causa delle temperature eccezionalmente miti, molte specie arboree sono sbocciate anzitempo, dando vita a quella che gli studiosi hanno definito 'primavera anticipata'. Ci illustrano cause e rischi di questo fenomeno i ricercatori del Cnr Alberto Santini ed Elena Paoletti, dell'Istituto per la protezione delle piante, e Massilimiano Pasqui dell'Istituto di biometereologia

di Arianna Ligas

Montecassino, una ricostruzione controversa

Cultura: Il 15 febbraio 1944 un bombardamento alleato distruggeva, per la quarta volta, l'Abbazia. A 70 anni di distanza, Elena Gigliarelli, responsabile del laboratorio 'Built Heritage' dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr, ricorda le polemiche che accompagnano i lavori di ricostruzione

di Isabella Cioffi

Addio badante, arriva il robot

Tecnologia: Non è la trama di un film di fantascienza ma l'obiettivo del progetto europeo Robot-Era, coordinato dall'Istituto di biorobotica della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa al fine di aiutare gli anziani nella loro quotidianità

di Valentina Bauccio

Cefalea: nasce il manifesto

Salute: Con un impatto economico di 3.5 miliardi di euro l'anno, il mal di testa è una malattia sociale. Ne chiedono il riconoscimento alcune associazioni, a nome dei sei milioni di italiani che ne soffrono

di Arianna Ligas