Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 28 MAG 2014
ISSN 2037-4801
Dall'ambiente – cui dedichiamo un Focus di consigli concreti in questo Almanacco – alla genetica, una comunicazione corretta ed efficace è un dovere complicato da assolvere. Si corre spesso il rischio del catastrofismo, delle illusioni applicative, del disorientamento nella quantità crescente di notizie disponibili
di Marco FerrazzoliTecnologia: Comprare un'automobile elettrica? Giorgio Dispenza, dell'Itae-Cnr, ne spiega i vantaggi e dà alcuni suggerimenti da seguire prima di procedere all'acquisto, affinchè sia vantaggioso per l'ambiente e per il portafoglio
di Emanuele GuerriniTecnologia: Oro, argento, rame, terre rare, piombo, mercurio... Nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche si cela un tesoro, ma anche tanti inquinanti pericolosi per l'ambiente. Riciclare, in questo caso, è davvero un obbligo
di Claudio BarchesiSalute: Presentati al 'Cosmofarma' di Bologna i risultati di un progetto condotto dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr in collaborazione con una rete di farmacie e medici del Comune di Sesto San Giovanni. Un esempio di sinergia che dimostra come sia possibile ridurre i fattori di rischio e diminuire i costi sociali legati alle patologie cardiache
di Francesca GoriniTecnologia: Il Cnr ha ospitato nella sede centrale di Roma un convegno dedicato allo stato presente e futuro delle grandi sorgenti di luce di sincrotrone, in Italia e nel contesto europeo. Il settore è strategico per i numerosi risvolti applicativi che offre, dalla medicina all'energia, dalla biologia ai nuovi materiali fino alla tutela dei beni culturali
di F.G.Socio-economico: Presso l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze è attivo il Centro regionale di formazione dell'Organizzazione mondiale per la meteorologia, l'unica struttura italiana in grado di preparare esperti nel settore con competenze certificate a livello internazionale
di F.G.Specialistica: Dalla fine del secolo scorso un numero sempre maggiore di filosofi della scienza ha analizzato i nuovi concetti biologici, proponendo interpretazioni profonde e suscitando dibattiti. Su questa scia si pone anche il volume 'Filosofia della biologia', di Andrea Borghini ed Elena Casetta
di Federico FocherDopo aver partecipato per gioco al test di ammissione al Piccolo di Milano, dove si diploma, inizia a lavorare in teatro con Salvatores, che lo porta con sé anche quando passa al grande schermo. Attore poliedrico, ha interpretato ruoli differenti lavorando con registi importanti: da Mazzacurati a Scola, da Reali a Soldini
di Rita BugliosiAmbiente: In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, che ricorre il 5 giugno, Mario Tozzi fornisce alcuni consigli da mettere in atto quotidianamente per salvaguardare il Pianeta. E lasciarlo in buona salute anche a quanti verranno dopo di noi
di Giulia Vittoria FrancomacaroAmbiente: Gli spazi verdi urbani rappresentano un elemento importante per favorire il risparmio e l'efficienza energetica. Un recente provvedimento del ministero dell'Ambiente offre benefici fiscali a chi arricchisce gli edifici di giardini pensili e piante, che non hanno solo una finalità estetica
di Claudia CeccarelliSocio-economico: Una pubblica amministrazione 'più semplice e più giusta', agile, trasparente, sensibile ai bisogni dei cittadini, anziani e giovani, attenta al benessere equo e sostenibile dei territori, capace di sviluppare tecnologie tese alla semplificazione. È l'immagine del Paese delineata da rappresentanti del Governo ed esperti al Forum PA 2014
di Rosanna DassistiAgroalimentare: In Italia è tornato di 'moda' acquistare i prodotti della terra a km zero, freschi e di stagione negli oltre 1.200 mercati degli agricoltori presenti in tutte le regioni, grazie alla fondazione Campagna amica. A dispetto della crisi, il numero dei consumatori di tali prodotti nel 2013 è cresciuto del 25% rispetto all'anno precedente. Lo rileva un'indagine della Coldiretti
di R. D.Cinema: A difendere la viticoltura che evita il ricorso a diserbanti e pesticidi, conserva la biodiversità e difende metodi tradizionali anche in cantina, sono i protagonisti del documentario di Jonathan Nossiter 'Resistenza naturale', in sala dal 29 maggio. Ma i ricercatori avvertono: attenzinoe ai manicheismi
di R.B.