Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 11 GIU 2014
ISSN 2037-4801
A 25 anni dalla sua nascita questo mezzo conferma il suo carattere rivoluzionario. Senza fermarci alle polemiche legate ai rischi del suo cattivo utilizzo dovremmo invece sfruttarne al meglio le capacità applicative. In campi come formazione, sanità, assistenza sociale…
di Marco FerrazzoliSocio-economico: I dati della Commissione europea sanciscono il gap digitale tra l'Italia e gli altri paesi dell'Unione: siamo al top nel possesso di telefoni mobili ma per milioni di cybernauti nostrani la rete ultraveloce è ancora un miraggio
di Emanuele GrimaldiInformatica: Non più solo i conosciuti .com, .net o .it: ora è possibile registrare un sito che abbia come estensione il nome di un brand, di un prodotto, di una città… Questa liberalizzazione non sembra però interessare troppo l'Italia: dal nostro Paese sono arrivate all'ente che gestisce il sistema solo 16 richieste su quasi duemila
di Gian Mario ScanuAmbiente: In un convegno illustrati i quattro progetti che Cnr ed Enel conducono nell'ambito dell'accordo quadro per l'innovazione in campo energetico: misure di Pn 10, cattura della Co2, monitoraggio del carbone e emissioni delle centrali termoelettriche
di F.G.Cultura: Doppia iniziativa per gli Internati militari italiani. L'Associazione dei reduci, con la collaborazione dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Roma, presenta il progetto di un museo multisensoriale e di una banca dati on line
di Filippo FlaminiSocio-economico: L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova ha attivato una collaborazione con un ingegnere plurilaureato immigrato dal Benin. L'iniziativa promossa dal Comune per valorizzare le competenze professionali degli extracomunitari che vivono nel nostro Paese
di Francesca GoriniChiara Frugoni, storica del Medioevo specialista di San Francesco d'Assisi e Santa Chiara, ha sempre integrato i testi con le fonti iconografiche: la sua recente scoperta di un profilo di diavolo negli affreschi di Assisi ha fatto il giro del mondo. Nel suo ultimo libro e in quest'intervista ci racconta la sua infanzia e l'importanza di capire il passato
di C.B.Cinema: Nel film 'Tutta colpa del vulcano' le emissioni di ceneri dell'Eyjfjallajökull interrompono il viaggio aereo di una coppia di ex coniugi verso l'isola greca in cui sta per sposarsi la loro unica figlia. L'inconveniente si trasforma per i protagonisti in un'avventurosa serie di peripezie per raggiungere in tempo la località delle nozze
di Rita BugliosiInformatica: Una recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea impone al noto motore di ricerca di rimuovere dal suo indice le pagine che i cittadini europei ritengono violino il diritto alla privacy. Una valanga di richieste è piovuta su Mountain View
di Claudio BarchesiSocio-economico: Con la crescente diffusione di smartphone e tablet non è più necessario stare seduti davanti a un pc per essere 'connessi'. Posta elettronica, social network, email e applicazioni di ogni tipo sono sempre a portata di mano, dilatando anche la durata della nostra giornata lavorativa. Ne abbiamo parlato con Claudio Montani, direttore dell'Isti-Cnr
di Emanuele GuerriniSocio-economico: Le buone pratiche del territorio illustrato da Ugo Rossi, presidente della provincia autonoma di Trento, tra le altre un'ex miniera trasformata in deposito di mele e... di server
di Rosanna DassistiAgroalimentare: La barca degli 'acchiappa-plastica' dell'Università di Siena anche quest'anno è partita per monitorare e quantificare la presenza di rifiuti nelle acque del Mediterraneo e valutarne gli effetti sui pesci e su altri organismi marini
di R. D.