Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 25 GIU 2014
ISSN 2037-4801
I ricercatori del Cnr affrontano nel Focus di questo numero i rapporti tra calcio, sport, Brasile e ricerca scientifica. L'alleanza tra il gioco più bello del mondo, la tecnologia e la sperimentazione è sempre più stretta: computer, software, sofisticata preparazione atletica… Persino Stephen Hawking ha svolto alcune ricerche per aiutare la nazionale inglese. Mentre i brasiliani, sulla CO2, cercano il 'pareggio'
di Marco FerrazzoliSalute: Praticare questo sport fa bene all'organismo, ma chi decide di scendere in campo deve seguire alcune precauzioni, come ricorda Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
di Rita BugliosiTecnologia: Il Goal Control in uso per Brasile 2014 genera, come vediamo in tv, una ricostruzione virtuale della scena. Una tecnologia dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr, tutelata da due brevetti internazionali, produce invece un fermo immagine o a un video clip da trasmettere al pubblico e conservare come referto arbitrale quale prova oggettiva che elimina ogni dubbio
di U.S.Presidente del Coni dal febbraio 2013, Giovanni Malagò ambisce a rinnovare il Comitato olimpico nazionale italiano. Tra i suoi obiettivi, accrescere il dialogo tra il mondo dello sport e quello della scuola. Lo scorso aprile ha firmato inoltre un accordo con il Cnr per sviluppare attività di ricerca e di consulenza tecnico-scientifica finalizzate a valorizzare l'aspetto tecnologico applicato alle singole discipline
di Marina LandolfiAgroalimentare: Cibi confezionati sempre più sicuri grazie a Safetypack, il progetto per la sicurezza alimentare coordinato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr che ha come obiettivo la realizzazione di un sensore laser in grado di monitorare la quantità di ossigeno presente all'interno del packaging ancora sigillato
di Maria Teresa OrlandoAmbiente: Uno studio a cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr ha permesso di individuare la 'sacca' di gas e anidride carbonica alla base dell'origine del singolare fenomeno verificatosi l'estate scorsa nei pressi di Fiumicino. Un elemento importante per pianificare futuri scavi nell'area
di Francesca GoriniCinema: Il Deficit dell'attenzione e iperattività è un disturbo sempre più diagnosticato, specie negli Stati Uniti, dove sembra colpisca l'11% dei bambini. Sull'argomento Stella Savino ha girato un documentario, nelle sale dal 26 giugno
di R.B.Socio-economico: Anche in occasione del Mondiali brasiliani la Panini propone la sua collezione composta da 640 pezzi, di cui 40 in speciale materiale olografico. Per stare al passo coi tempi, inoltre, l'azienda modenese ha lanciato un'applicazione per smartphone e un sito, sul quale i collezionisti possono ricevere pacchetti virtuali e scambiare i doppioni
di Mirna MoroSocio-economico: In Brasile, sede dei Mondiali di calcio 2014, una buona parte della popolazione ha avi italiani. Corrado Bonifazi, dell'Irpps-Cnr, spiega chi sono i nostri cugini di oltre oceano e come è variato il flusso della migrazione in 150 anni
di Anna Maria CarchidiPremi: Con il premio 'Alberto Madella', il Coni intende promuovere le attività di ricerca, per il miglioramento dell'attività fisica in senso scientifico, sociale e umano. Sono previsti tre premi in denaro da assegnare alle migliori ricerche, selezionate in modalità blind review. Scadenza del bando 30 giugno
di Anna CapassoMostre: A Torino, fino al 6 agosto, è possibile vistare l'originale mostra interattiva 'Mi muovo dunque sono', pensata per avvicinare ragazzi e adulti alla conoscenza dell'attività fisica
di Sandra FioreSocio-economico: La certificazione Pefc garantisce che legname e carta abbiano un'origine certa, legale e sostenibile e provengano da boschi 'coltivati' e produttivi. Il sistema è stato presentato al Trasimeno Slow Living
di Rosanna Dassisti