Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 22 APR 2015
ISSN 2037-4801
100 anni dal primo conflitto mondiale e dal genocidio armeno, 70 dal secondo, 40 dal Vietnam… tanti anniversari per un tema di drammatica attualità, come dimostra la strage keniota della settimana santa. Ma ci sono anche segnali di speranza, da Cuba all'Iran. Abbiamo deciso di dedicare il Focus dell'Almanacco a un tema che si interseca in modo complesso con quello della ricerca
di Marco FerrazzoliCultura: Con il progetto 'I luoghi della Grande Guerra', l'Iia-Cnr sta realizzando un sistema Gis per geo-localizzare i luoghi teatro del primo conflitto mondiale. La ricerca, che rientra nelle iniziative previste dalla Presidenza del consiglio dei ministri per le commemorazioni del centenario, si concluderà a marzo 2016 ed è gemellata con il progetto Ta-pum
di Marina LandolfiSocio-economico: Tra le cause delle migrazioni, quelle politiche e belliche muovono sempre più persone. Michele Colucci dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Cnr chiarisce quali sono le principali mete dei profughi e quali i luoghi dai quali si fugge di più
di Gabriella EspositoSocio-economico: L'Istituto per le tecnologie didattiche di Genova sta sviluppando nuovi strumenti e metodologie a supporto dell'istruzione ospedaliera e domiciliare, per favorire la 'socio-educational inclusion' dei tanti ragazzi che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente le lezioni
di Francesca GoriniTecnologia: Prevedere il successo commerciale di una tecnologia o di una ricerca scientifica è possibile grazie alle 'curve di popolarità', rappresentazioni grafiche che ne evidenziano le varie fasi: dall'iniziale 'innamoramento' alla 'valle della disillusione', fino all'equilibrio della produttività. Uno studio del Cnr ne spiega i meccanismi nascosti
di F.G.Ambiente: Identificare nuovi enzimi dalle specie microbiche marine e produrre molecole bioattive in grado di rendere più efficienti i processi dell'industria biotecnologica è l'obiettivo di 'Inmare', consorzio internazionale di ricerca al quale il Cnr partecipa attraverso due Istituti: l'Ibbe di Bari e l'Iamc di Messina
di Nicoletta GuaragnellaCinema: Sarà possibile grazie a 'MediCinema Italia', la onlus che con il supporto di Rai cinema e di Disney Italia ha iniziato una campagna di fundraising per costruire una sala cinematografica nel Policlinico Gemelli di Roma. Per dare sollievo ai ricoverati e ai loro familiari
di Rita BugliosiSpecialistica: Il libro, curato da Andrea Celli e Maurizio Mattliano dell'Iac-Cnr, propone documenti inediti riguardanti il geniale studioso, che si arruolò nel Corpo del Genio militare e morì a soli 34 anni nella disfatta di Caporetto
di Fausto D'AprileInformatica: Internet, nato in ambito militare su impulso del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, nel tempo è diventato il più grande progetto di comunicazione della storia. La rete però è anche un luogo in cui si propaganda il terrorismo e in cui difesa e sicurezza sono temi scottanti. Come dimostra il caso di Edward Snowden, l'informatico che ha reso pubblici i programmi di sorveglianza di massa della National Security Agency
di Luciano CeliSalute: Le ferite impresse nella psiche di chi ha vissuto un conflitto minano l'identità personale, provocando disagi come attacchi di panico, disadattamento sociale, depressione, che spesso portano a un comportamento violento e autolesivo. Ce ne parlano gli psicologi del Cnr Angelo Gemignani e Sergio Benvenuto
di Cecilia MigaliAmbiente: Paradossalmente, con l'aumento della CO2 nell'atmosfera, negli ultimi 10 anni il Pianeta è diventato più verde. Lo dimostra uno studio pubblicato su 'Nature Climate Change'
di Jyotsna Alessandra DeswalAgroalimentare: Sono molte le iniziative e laboratori didattici organizzati e ideati dalla Ong 'Vis', nell'ambito della compagna 'Nutri ora il loro domani', per far conoscere e sperimentare la biodiversità alimentare di differenti paesi
di Rosanna DassistiLa sua carriera di enologo è iniziata nel 1968 e oggi gode di fama internazionale, tanto da essere stato eletto all'unanimità alla presidenza dell'Unione internazionale degli enologi ed essere stato nominato a capo del Comitato vitivinicolo di Expo 2015. Tra le sue convinzioni quella che la produzione del buon vino passa attraverso la conoscenza scientifica
di Fabiola Di Sotto