Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 27 MAG 2015
ISSN 2037-4801

Expo: occasione imperdibile

Ora che è partita l'impressione, visitandola, è di trovarsi al centro del mondo. Fondamentale la concentrazione di idee e proposte sul tema del cibo, vincente e obbligato per l'Italia che nell'agro-alimentare può riscoprire un punto di forza imprenditoriale e culturale. La sfida del futuro, assicurare cibo sufficiente ma sano agli abitanti della terra, trova nel modello mediterraneo il punto di equilibrio migliore

di Marco Ferrazzoli

Curarsi a tavola

Salute: Alcuni cibi, i cosiddetti alimenti funzionali, aiutano a prevenire varie malattie: dall'aterosclerosi al decadimento cognitivo, fino al tumore. Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, ci dice quali sono e i loro effetti sull'organismo

di Rita Bugliosi

 Quando il food è hi tech

Tecnologia: Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti

di Emanuele Grimaldi

Alga tossica: nasce un metodo per 'prevederla'

Ambiente: L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova partecipa a un progetto europeo che ha l'obiettivo di mettere a punto una strategia di monitoraggio e previsione dell'arrivo della Ostreopsis, l'alga unicellulare che causa disagi ai bagnanti

di Francesca Gorini

Droni archeologi per riscoprire il passato 

Cultura: L'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito archeologico permette di mappare e ricostruire virtualmente siti di particolare interesse storico-artistico. Dalla riscoperta della cittadina sannita di Cerreto Vecchia al modello digitale della necropoli pompieana di Porta Nocera, fino alla mappatura del sito peruviano di Pachacamac

di F.G.

Lo 'spray' italiano che piace ai cinesi 

Tecnologia: La Chinese Academy of Agricultural Sciences ha avviato un progetto con l'Ipcb-Cnr di Napoli finalizzato a utilizzare l'innovativa tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto. Un efficace esempio di trasferimento tecnologico che ricorre a metodologie agricole sostenibili

di F.G.

Da dove viene il cibo?

Mostre: E' una delle domande alle quali risponde la mostra '#FoodPeople' aperta fino alla fine dell'anno presso il Museo della scienza di Milano. Dalle antiche tradizioni alle nuove tecnologie in agricoltura e nella filiera alimentare, l'esposizione interattiva offre una panoramica sul passato e sulle innovazioni future

di Sandra Fiore

Come mangiavamo

Mostre: Attraverso etichette, manifesti e pubblicità e gadget, la mostra 'Cibo di carta', visitabile a Milano dall'11 giugno al 20 settembre, racconta gli alimenti attraverso le loro rappresentazioni, attraverso 500 oggetti Da Carosello alle figurine della Liebig, al manifesto del film 'La grande abbuffata'

di S.F.

'La Repubblica' delle novità

Televisione: Sulla web tv del quotidiano romano ha preso il via dallo scorso 1 aprile 'The Innovation Game'. La trasmissione presentata da Riccardo Luna è dedicata all'innovazione e alla tecnologia e ospita una competizione a eliminazione diretta tra giovani startupper. L'appuntamento è ogni mercoledì alle 21.00

di R.B.

Se la mamma mangia sano

Salute: L'alimentazione in gravidanza può avere conseguenze non solo su la salute della madre ma soprattutto su quella del bambino. Quali sono allora gli alimenti da evitare e quali invece possono dare un contributo efficace? Lo scopriamo con la dottoressa Francesca Denoth dell'Ifc-Cnr

di Gabriella Esposito

Rischio Alzheimer per i giovani obesi

Salute: Uno studio italiano, condotto all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, rivela che l'obesità infantile potrebbe predisporre all'Alzheimer precoce. La taglia extralarge è infatti associata a un accumulo nel cervello di una proteina-spia, la beta amiloide, già nell'adolescenza

di Rosanna Dassisti

Promuovere la cultura conviene

Cultura: Con un ricco programma scandito da dibattiti, conferenze, concerti, film, il Festival del giornalismo culturale, tenutosi a Urbino e Fano, ha confermato che investire in eventi culturali crea ricchezza

di Andrea Lombardinilo

Claudio Lippi: ora mi impegno per i disabili

Inizia la carriera come cantante, poi diventa conduttore radiofonico e televisivo, lavorando per la Rai e per la Fininvest. Attualmente è testimonial per la fondazione Vertical, un'organizzazione non profit, creata per raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulla lesione spinale 

di R.B.