Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 23 SET 2015
ISSN 2037-4801
La meteorologia è un tema che appassiona molto media e opinione pubblica e la cui importanza è innegabile. Ma il meteo rappresenta anche l'incertezza della scienza, la predicibilità non è assoluta. Bisogna rifletterci, soprattutto per stabilire un corretto rapporto tra uomo e ambiente. Noi lo facciamo con il Focus di questo Almanacco e con il Festival meteorologia che si terrà a Rovereto il 16 e 17 ottobre
di Marco FerrazzoliTecnologia: I modelli, che traducono in forma numerica le equazioni con cui si rappresentano le leggi della fisica e l'evoluzione dell'atmosfera, sono approssimati e causano errori che tendono ad amplificarsi secondo la teoria 'del caos'. Ne parliamo con Andrea Buzzi e Piero Malguzzi dell'Isac-Cnr di Bologna
di Rita BugliosiCultura: I fenomeni climatici possono danneggiare gravemente opere d'arte e architettoniche. Per capire cosa possono provocare e come prevenire il possibile degrado abbiamo parlato con Cristina Sabbioni, direttrice dell'Isac, e con Marina Baldi, ricercatrice dell'Ibimet-Cnr
di Anna Maria CarchidiSalute: L'utilizzo combinato di due molecole naturali, testato per la prima volta in un soggetto di 10 anni, sarebbe in grado di ripristinare alcune funzionalità alterate dalla sindrome, senza provocare effetti collaterali. Lo dimostra uno studio pilota dell'Ibbe-Cnr pubblicato su 'Clinical Nutrition'
di Nicoletta GuaragnellaAmbiente: Con la pubblicazione della normativa sulla Gazzetta Ufficiale, l'Italia è il primo paese europeo a regolamentare per legge il commercio e l'utilizzo del Biochar, l'ammendante agricolo 'green' che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera. Ne parla Franco Miglietta dell'Ibimet-Cnr, impegnato nella ricerca insieme all'Associazione italiana Biochar
di F.G.Nove lungometraggi, 20 libri e numerosi documentari. Sono solo una parte dell'immenso lavoro frutto di oltre 50 anni di carriera di Folco Quilici. Lo scrittore, fotografo e documentarista si racconta, partendo dal primo incontro con il mare per arrivare ai progetti futuri
di Laura CardinaleSaggi: Per chi è interessato al meteo non solo per sapere che tempo farà, c'è in libreria il volume di Mario e Andrea Giuliacci. I due fisici esperti di meteorologia rivelano notizie insolite sull'argomento: da qual è la stagione migliore per prendere voti alti a scuola al periodo dell'anno più a rischio per chi soffre di cuore o di diabete
di R. B.Ambiente: Foriere di piogge e temporali, ma talvolta anche di bel tempo, le nubi regalano imprevedibili scenografie, ma soprattutto forniscono preziose informazioni per lo studio della meteorologia e del clima. Scopriamo come con i ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
di Anna CapassoSalute: Pubblicati sulla rivista scientifica European Journal of Pediatrics i dati di una ricerca coordinata dall'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, che confermano la maggiore esposizione a questa malattia dei nati tra giugno e luglio
di Emanuele GuerriniTecnologia: L'Agenzia spaziale italiana ha messo a punto la sperimentazione di un canale di telecomunicazione grazie al quale saremo in grado di sorvegliare meglio le nostre coste. A rendere possibile il progetto è stato l'utilizzo della banda larga del satellite italo-francese Athena Fidus
di E.G.Cinema: Con il 'Milano Mountain Film Festival', in corso dal 24 al 31 ottobre, il capoluogo lombardo ospita documentari, film, corti e lungometraggi dedicati alle Terre alte del mondo
di R. B.