Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 10 FEB 2016
ISSN 2037-4801
L'Italia tende ad affrontare come 'emergenze' alcune problematiche che sono invece permanenti e strutturali, come bullismo, meteo, migrazioni, smog, calamità. Lo stesso accade per la ricerca, che avrebbe invece bisogno di una politica coerente per sfruttare adeguatamente l'enorme potenziale che può mettere a disposizione del paese
di Marco FerrazzoliAmbiente: La tendenza dei media a rendere le notizie accattivanti per attrarre il pubblico ha influenzato anche le previsioni del tempo. Spesso i giornalisti parlano di emergenza, ma è un'amplificazione volta alla ricerca dello scoop. In caso di allarme reale però esistono organismi pronti a gestire la situazione
di Fabiola Di SottoSalute: L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova è partner di un progetto europeo coordinato dall'Università spagnola di Burgos, che punta allo sviluppo di farmaci innovativi in grado di colpire la malattia all'origine, indipendentemente dalla mutazione genetica presente nel malato
di Francesca GoriniCultura: Graziano Tisato dell'Istc-Cnr è l'autore dell'Atlante multimediale dei dialetti veneti e di NavigAis, atlante linguistico on line che ha permesso di recuperare e valorizzare l'enorme patrimonio di dialetti del nostro Paese.
di F.G.I due comici romani iniziano il loro sodalizio con la fondazione del gruppo musicale 'Latte & i suoi derivati'. Attori, autori, umoristi, musicisti utilizzano con entusiasmo social e applicazioni tecnologiche. Dal 23 febbraio tornano sul palco con 'Marchette in trincea' al teatro Brancaccio di Roma
di Rita BugliosiCinema: Nel docufilm 'Astrosamantha', il regista Gianluca Cerasola racconta i tre anni che hanno preceduto la missione nello spazio dell'astronauta dell'Esa, tra gli Stati Uniti, la Russia e il Kazakistan
di R.B.Saggi: È la prima opera di divulgazione scientifica dela scrittrice fantasy Licia Troisi e narra i temi fondamentali dell'astronomia
di Laura CardinaleAppuntamenti: Fino al 10 marzo nel capoluogo toscano è visitabile 'Nexus', l'esposizione curata dall'Istituto di BioRobotica del Sant'Anna, dal Museo Galileo e dall'Università di Siena, dedicata al fascino della robotica: dai miti dell'antichità ai risultati delle tecnologie e alla fantascienza
di Sandra FioreCultura: Secondo Sergio Benvenuto, psicologo dell'Istc-Cnr, non è un fenomeno nuovo, ma ha caratteristiche diverse rispetto al passato: è meno tollerato, più diffuso e amplificato dalla rete
di Marco SerioSalute: Dal 1 febbraio l'Oms ha dichiarato questa epidemia un'emergenza sanitaria pubblica internazionale. In Centroamerica ha coinciso con un aumento di casi di microcefalia ma la situazione è ancora incerta e le conoscenze scarse. In Italia, il rischio è comunque minimo
di Giovanni MagaUniversità ed Enti: Quando si tratta di cibo, gli italiani preferiscono la qualità al risparmio: la maggior parte dei prodotti sulle nostre tavole è made in Italy e chi è più istruito e ha figli cucina più sano. Parola di Eurispes
Università ed Enti: Da poco l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile cambia governance. Alla guida dell'Ente, commissariato dal settembre 2009, ci sono un Presidente, un Cda e un Collegio dei revisori dei conti. A decretarlo, il Collegato ambientale alla legge di stabilità
Opportunità: C'è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla selezione dell'Internet Festival, proponendo attività di carattere educativo, formativo e divulgativo sulla cultura digitale. Per un pubblico di visitatori sempre più vasto ed eterogeneo
di Marina Landolfi