Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 4 MAG 2016
ISSN 2037-4801
Nei giorni scorsi si sono tenuti il trentennale del primo collegamento italiano in rete, gli Stati generali della ricerca sanitaria e la presentazione del Programma nazionale della ricerca. È stata l'occasione per dibattere di scienza, della complessa situazione italiana e dell'esigenza di una visione sempre più internazionale. Per questo dedichiamo il Focus dell'Almanacco della Scienza ad alcuni Progetti europei del Cnr
di Marco FerrazzoliTecnologia: Al progetto europeo NeuRam3, che mira alla produzione di microcircuiti elettronici intelligenti in grado di replicare le capacità computazionali, di comprensione e di interazione del cervello umano, collabora anche l'Imm-Cnr. L'Istituto vanta una consolidata e lunga esperienza nello sviluppo di nanotecnologie
di Sabina SpigaSocio-economico: Nell'ambito del VII Programma quadro europeo, si punta a creare un'infrastruttura diffusa che raccolga dati importanti per studi sulle politiche di ricerca e di innovazione. Il consorzio, coordinato dal Cnr, riunisce università ed enti di ricerca di 10 Paesi dell'Unione Europea
di Emanuela RealeCultura: Grazie a queste osservazioni, sono emersi nuovi elementi sulle gallerie filtranti che caratterizzano l'area di Nasca: sono parte di un sofisticato sistema di canali idraulici che ha reso possibile lo sviluppo agricolo di una zona particolarmente arida. I dati sono il frutto del progetto bilaterale con Concytec di Lima e della missione archeologica 'Itaca' svolta da Ibam e Imaa del Cnr
di Francesca GoriniSalute: Il progetto di ricerca, al quale ha partecipato anche l'Ifc-Cnr, ha portato alla progettazione di una capsula-robot, capace di navigare nei vasi sanguigni, riconoscere le placche aterosclerotiche ed effettuare un trattamento terapeutico locale
di F.G.Cinema: È questa la chiave con cui racconta questa patologia 'Florida', il film diretto da Philippe Le Guay dal 5 maggio in sala, che ha per protagonista l'ottantenne Claude. L'anziano vispo e ironico manifesta vuoti di memoria e stati confusionali sempre più frequenti
di Rita BugliosiGiuseppe Laterza, promotore di collaborazioni europee e progetti di lettura 2.0, è presidente dell'omonima casa editrice dal 1997 e si occupa della divisione varia, dedicata a saggistica e università
di Laura CardinaleOpportunità: Scade il 10 maggio il concorso per la realizzazione della visual identity per la Notte europea dei ricercatori 2016 che premia la miglior progettazione grafica con un riconoscimento in denaro
di Marina LandolfiSaggi: Il volume propone un viaggio accurato e sorprendente nell'università italiana e fotografa alcune strategie sviluppate dagli atenei italiani e stranieri per promuovere il proprio brand
di Andrea LombardiniloSalute: Il progetto europeo, coordinato dall'Irgb-Cnr, studia i mutamenti che si verificano nel sistema immunitario nel corso dell'invecchiamento, per identificare i bersagli per futuri farmaci
di Francesco CuccaTecnologia: Partendo dalla sintesi di questo materiale bidimensionale, si vuole arrivare alla sua trasformazione e al suo utilizzo nella fabbricazione di dispositivi elettronici e optoelettronici. È l'obiettivo del progetto Erc Phosfun, coordinato dall'Iccom-Cnr.
di Andrea IencoUniversità ed Enti: Grazie a una potenza di calcolo elevatissima, permetterà alla comunità scientifica italiana di affrontare nuove sfide di ricerca sulla medicina di precisione, il cambiamento climatico, la fisica fondamentale e i nuovi materiali
Università ed Enti: Una nuova applicazione consente di stimare il rischio di 'binge drinking' grazie a domande sulle abitudini di consumo di alcol e sostanze stupefacenti. È stata realizzata dai ricercatori dell'Università Milano Bicocca
Appuntamenti: Una mostra allestita nella città emiliana a Palazzo Rota Pisaroni, dal 10 maggio al 21 giugno, ripercorre attraverso immagini, filmati, modelli e riproduzioni, 60 anni di esplorazioni spaziali. Gioello dell'esposizione, un campione di suolo lunare proveniente dal Lunar Sample Facility della Nasa, prelevato dagli astronauti Alan Shepard e Edgar Mitchell nel 1971 durante la missione Apollo 14
di Sandra Fiore