Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 6 LUG 2016
ISSN 2037-4801
Un tempo icona del nostro immaginario collettivo, questa sindrome ha ricevuto sempre meno attenzione dalla cronaca e oggi i giovani non ne sanno quasi nulla. Permangono però alcuni pregiudizi errati. Nei giorni in cui se ne parla a Durban, è opportuno ricordarla
di Marco FerrazzoliSocio-economico: Lo scorso anno circa 150 mila migranti sono sbarcati sulle coste italiane, ma è nella bella stagione che gli arrivi sono più numerosi, complici le migliori condizioni meteo e del mare. Punti di approdo preferiti, le coste delle regioni meridionali, più vicine all'Africa. Ne parliamo con Pietro Demurtas dell'Irpps-Cnr
di Debora CavalloTecnologia: Un team di ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione del Cnr sta sviluppando un sistema di allarme per abitazioni basato su una rete di sensori e su algoritmi intelligenti in grado di rilevare presenze, identificare oggetti e, elaborando e incrociando dati, di prendere decisioni quando i proprietari sono assenti, per esempio in vacanza
di Rita BugliosiAmbiente: Il documentario del Cnr che illustra i danni dell'inquinamento da plastiche nelle acque del Mediterraneo è stato selezionato in tre importanti rassegne: a maggio al 'Cinemambiente festival' di Torino e ad agosto al 'Life after oil', festival internazionale di Stintino, e al 'Clorofilla film festival', promosso da Legambiente. Riconoscimenti che testimoniano una crescente sensibilità verso il tema
di Francesca GoriniCultura: Con il kick off meeting svoltosi lo scorso maggio a Gubbio, ha preso avvio Heracles. Il progetto europeo ha l'obiettivo di stimare e prevedere i danni provocati a siti storici e beni culturali dal cambiamento climatico e di individuare soluzioni sostenibili per contenerli. Il Cnr è coordinatore di 16 partner internazionali tra università, istituzioni di ricerca, aziende e istituzioni
di F.G.È Gigliola Cinquetti. Vince Sanremo a 16 anni e vende 4 milioni di copie con 'Non ho l'età', il brano che l'ha consacrata nell'olimpo della musica internazionale e lanciata verso una lunga carriera musicale. Ma anche verso tv, teatro, cinema e carta stampata. Ha da poco pubblicato il suo ultimo album, l'abbiamo incontrata in occasione dell'evento di beneficienza 'Tutto… per un sorriso' nel quale si è esibita
di Emanuele GuerriniCinema: La manifestazione su film e foto sulla montagna, in corso nella cittadina piemontese dal 30 luglio al 6 agosto, dedica la sesta edizione all'alpinista bergamasco scomparso nel 201, proponendo due film: 'Grimpeurs' e 'Finis Terrae'. Oltre alla proiezione delle pellicole e delle foto in concorso, il Festival, di cui l'Almanacco è media partner, ha in cartellone anche eventi speciali
di R. B.Multimediale: Il volume, scritto dal giornalista Gabriele Beccaria e dal matematico Francesco Vaccarino, racconta le più affascinanti conquiste scientifiche del XXI secolo e ipotizza i traguardi futuri, tra speranze e timori
di M.F.Multimediale: Il libro raccoglie i post dedicati agli elementi della tavola periodica che l'autore, rettore dell'Università di Firenze, ha pubblicato sul social media. L'opera è consultabile sia in versione cartacea che digitale
di Alessia CossedduOpportunità: L'associazione italiana del libro (Ail) promuove la prima edizione del concorso a cui si partecipa con testi e libri finalizzati all'insegnamento universitario. Il bando scade il 31 luglio 2016
di Marina LandolfiAmbiente: I dati sul consumo energetico confermano che da ormai 10 anni in estate il fabbisogno di elettricità supera quello invernale. Le città in questa stagione si trasformano in isole di calore. Esistono però sistemi per contrastare questo fenomeno, come spiega Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr
di Emanuele GrimaldiSalute: Amata dai più, la stagione calda può rivelarsi però a rischio per quanti presentano anomalie a livello cerebrale nella regolazione dei ritmi circadiani. È per tale ragione che in questo periodo dell'anno si registra un maggior numero di suicidi e di atti di violenza, come spiega Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr
di Federica FumanteUniversità ed Enti: L'eccessiva illuminazione delle città ha un forte impatto sull'ambiente. Il recente atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo notturno fa il punto sull'inquinamento luminoso mondiale: Italia e Corea del Sud sono le più 'sporche'
Università ed Enti: L'italiano Luca Mazzola ha messo a punto un particolare rivestimento in grado di ridurre la formazione di ghiaccio sulle ali degli aerei durante il volo. Un'attività che testimonia la qualità della ricerca svolta dal Cira, il Centro italiano di ricerche aerospaziali di cui il Cnr fa parte
Appuntamenti: Se ne parla a Civitanova Marche, dal 22 al 31 luglio, al 'Futura festival', la manifestazione che propone una panoramica sulle prospettive che si stanno aprendo in campo scientifico e filosofico. Tra gli ospiti, Giacomo Rizzolatti, edoardo Boncinelli e il genetista del Cnr Roberto Defez. L'Almanacco e la Web tv del Cnr sono media partner della manifestazione
di Matteo MassicciAppuntamenti: Dal 29 al 31 luglio a Pergine Valsugana e Montagnaga di Piné appuntamento con il convegno 'Soft power hard power nuovi scenari lungo la Via della seta', organizzato da 'Il nodo di Gordio', think tank di studi geopolitici, e dal centro studi 'Vox Poluli'. I temi su cui si confrontano gli esperti sono di grande attualità e prendono in esame le nuove realtà culturali e politiche sulle antiche rotte mediterranee e orientali. L'evento è in media partnership con l'Almanacco e la Web tv del Cnr
di Sandra Fiore