Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 3 AGO 2016
ISSN 2037-4801
L'estate si è aperta all'insegna della cupezza, tra terrorismo, stragi e crisi politiche internazionali. Persino le Olimpiadi a cui dedichiamo il Focus di questo Almanacco non sono esenti da ombre. C'è una “domanda di senso” a cui dovrebbero essere la logica e la ragionevolezza a rispondere: ma proprio scienza, ricerca e cultura incontrano di questi tempi ostacoli continui. A salvarci non saranno i Pokemon…
di Marco FerrazzoliSalute: Il ricorso a sostanze dopanti è una pratica antica, risalente addirittura agli atleti greci e romani, che, pur se contrastata a livello internazionale, continua a essere diffusa. Per sconfiggerla occorre, dunque - spiegano i ricercatori dell'Ifc-Cnr - un approccio complesso, che tenga conto del profilo psicologico e del contesto sociale ed emotivo degli sportivi
di Rita BugliosiSalute: Capita a volte che nel corso di competizioni sportive nazionali o internazionali si verifichino decessi di atleti anche giovani,apparentemente in forma fisica perfetta. A determinarli, di solito, alterazioni cardiache congenite che sfuggono agli screening cui sono sottoposti gli sportivi professionisti, come spiega Roberto Volpe del Spp-Cnr
di Federica FumanteHa iniziato ad allenarsi giovanissima e quella di Rio è la sua quinta e ultima Olimpiade. Quella che, si spera, le regalerà l'oro. Un traguardo che ancora le manca, ma che ha conquistato in altre importanti competizioni sportive: dai Campionati europei ai Mondiali
di Claudio BarchesiAmbiente: A luglio si è conclusa la campagna scientifica a bordo della storica nave scuola della Marina militare. La spedizione, a cui il Cnr ha partecipato in collaborazione con Conisma e Università di Bari, ha permesso di analizzare le acque del Mediterraneo utilizzando per la prima volta i dati provenienti dal satellite Sentinel-3
di F.G.Salute: L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova ha partecipato a uno studio guidato dall'Imperial College di Londra che ha analizzato l'andamento dell'altezza, negli ultimi 100 anni e in tutto il mondo. Gli italiani continuano a crescere
di F.G.Cinema: Diretto da Claudio Rossi Massimi e scritto da Vito Salinaro, 'Adolescenza sintetica. Le droghe dei giovanissimi' fornisce informazioni e dati inquietanti sulla crescente diffusione di queste sostanze, soprattutto tra i giovanissimi, dando la parola a esperti dell'argomento. Il documentario andrà in onda in autunno su Rai cultura
di R. B.Saggi: Nel volume 'Cavie?' gli autori sottolineano l'importanza della sperimentazione in vivo, che ha migliorato le nostre condizioni di vita e ha apportato benefici anche alle altre specie viventi
di Isabella CioffiSocio-economico: L'economia del Paese che ospita quest'anno i Giochi olimpici è in sofferenza. Tra le cause della crisi, la continua diminuzione del Pil, la disoccupazione, il divario tra le classi sociali e l'instabilità politica, con tanto di scandalo tangenti. È la peggiore recessione dagli anni '30. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Irres-Cnr
di Mirna MoroUniversità ed Enti: La Federazione dei medici minaccia la radiazione per i colleghi contrari alle vaccinazioni, sostenendo l'importanza di tale profilassi e auspicando la creazione di un fronte comune tra scienza, politica e diritto
Università ed Enti: In Europa ne soffrono 61 milioni di persone, in maggioranza donne. I farmaci aiutano ma non risolvono il problema. E mentre sport e rimedi naturali possono alleviarne i morsi, imparare a conoscerla e gestirla può addirittura consentire di trarne vantaggio
Appuntamenti: È il brand che caratterizza la settimana dal 24 al 30 settembre, dedicata alla ricerca. L'associazione Frascati scienza organizza in alcune città italiane appuntamenti con laboratori, convegni, esperimenti, proiezioni per avvicinare il pubblico alle grandi scoperte e al sapere scientifico. L'occasione si lega alla Notte dei ricercatori, promossa per il 30 dall'Unione Europea. Il Cnr aderisce con l'Area della ricerca di Tor Vergata
di Sandra FioreOpportunità: Al via una nuova collaborazione tra il Cnr e la Chinese Academy of Agricultural Sciences che prevede il finanziamento di progetti da parte dei due enti su ambiente, agricoltura e biodiversità. La call scade il 30 settembre 2016
di Marina Landolfi