Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 8 FEB 2017
ISSN 2037-4801
Il gioco, al quale dedichiamo il Focus di questo Almanacco, è utile e piacevole a qualunque età. Come lo studio. Ma se il primo se la passa bene, lettura e scrittura versano in gravi condizioni persino tra gli universitari e i laureati, stando a quanto denuncia la recente lettera aperta di 600 docenti. È un problema grave che però non possiamo risolvere con una guerra generazionale o tra cartaceo e digitale: dobbiamo anzi trovare mezzi e modi di comunicazione trasversali
di M. F.Socio-economico: Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line
di Sandra FioreInformatica: Rompicapo come il cubo di Rubik o il videogioco Tetris sono divenuti oggetto di studio per scienziati esperti di questa disciplina, che hanno cercato il modo per risolverli velocemente. Ci spiega come Roberto Natalini dell'Iac-Cnr
di Antonella GuidiAppuntamenti: L'associazione culturale Occhio dell'arte ed Enpi Entertainment organizzano, per il 19 febbraio 2017, una manifestazione di solidarietà all'insegna di balli e danze, a favore dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro
Opportunità: C'è tempo fino al 3 aprile 2017 per iscriversi al 'Cassini Scientist for a Day', concorso organizzato dalla Nasa e dall'Agenzia spaziale europea e destinato a studenti dai 10 ai 18 anni. Per partecipare i ragazzi devono inviare un testo su una delle tre immagini raccolte dalla missione Cassini, in orbita attorno a Saturno dal 2004
di M. L.Università ed Enti: Dall'Enea le nuove etichette intelligenti che ci permetteranno di controllare lo stato di conservazione dei cibi grazie a sensori chimici. L'applicazione potrà monitorare anche l'ambiente
di M. L.Cinema: Dal 2 febbraio arriva nelle sale 'Smetto quando voglio Masterclass' di Sydney Sibilia, sequel del film di successo del 2014. Questa volta il gruppo di scienziati disoccupati messi insieme dal neurobiologo Pietro Zinni lavora a fianco della polizia per arrestare la dilagante diffusione delle smart drug. Delle caratteristiche e degli effetti di queste sostanze abbiamo parlato con Michelangelo Iannone dell'Isn-Cnr di Cosenza
di R. B.Multimediale: Il volume 'Succo di melograno', curato da Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e dall'artista Leonardo Santoli, propone interventi di giornalisti, cartonist, artisti, blogger, giuristi, ricercatori, accademici della Crusca e di altre istituzioni sul tema del femminicidio. La pubblicazione è disponibile in versione pdf scaricabile on line
di Mirna MoroSalute: È un gioco nato per i più piccoli che, utilizzandolo, accrescono le loro capacità mnemoniche e attentive. Ma si rivela un'attività ludica proficua anche per gli anziani, ancor più per quelli che manifestano i primi segni di deficit cognitivi
di Rita BugliosiL'attrice unisce all'attività artistica e alla formazione musicale un forte interesse per la ricerca scientifica, che l'ha portata a visitare laboratori e musei. “Si tratta di tre mondi uniti dalla creatività”, spiega. E anche 'Quo Vado?', il film di Checco Zalone record di incassi del quale è stata protagonista, secondo l'artista “ha mostrato l'entusiasmo e lo spirito di avventura dei nostri ricercatori, soprattutto ai bambini, il che è importantissimo” (foto Marco Rossi)
di Marco FerrrazzoliTeatro: Fino al 17 maggio il Piccolo Eliseo di Roma propone 'La scienza e noi', incontri con scienziati che illustrano al pubblico le ricerche più all'avanguardia e il loro impatto sulla nostra vita. Tra i relatori, Vincenzo Palermo dell'Isof-Cnr, che il 15 marzo parlerà del grafene e delle sue applicazioni
di R. B.