Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 7 FEB 2018
ISSN 2037-4801
Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco ad alcune parole e locuzioni scientifiche e tecnologiche per indagarne, assieme ai ricercatori del Cnr, il vero significato, gli usi e gli abusi. Da 'sciame sismico' a 'bomba d'acqua', da 'particella di Dio' a 'zuppa di plastica'
di Marco FerrazzoliAmbiente: Definito per la prima volta negli anni '60 da alcuni sismologi giapponesi, lo 'sciame sismico' non si deve confondere con le 'scosse di assestamento' e con la 'sequenza sismica'. A spiegarne i motivi e le caratteristiche, il direttore dell'Igag-Cnr, Paolo Messina, e il dirigente di ricerca Ingv Alessandro Amato
di Silvia MattoniSalute: L'uso di questo termine si è diffuso ormai nei contesti più vari, allontanandosi però progressivamente dal suo corretto significato scientifico. Ne abbiamo parlato con il genetista Paolo Vezzoni
di Diego VaggiNato nelle Marche, l'artista Tullio Pericoli vive e lavora a Milano, dove si è trasferito su suggerimento di Cesare Zavattini, uno dei suoi tanti sostenitori con Giancarlo Fusco, Eco, Tabucchi, Oreste del Buono, che lo ha definito “il pittore dei giornali”. Con le sue opere ha collaborato a Repubblica, The New Yorker e The New York Review of the Books, Harper's Magazine, Pais, Frankfurter Allgemeine, Corriere della Sera, Linus. “La mia cifra è giocare, fingere di essere qualcuno, dire la verità senza retorica”. “Il digitale facilita, ma allontana il 'corpo' dell'artista”. “Rita Levi Montalcini se la prese per il suo ritratto…”
di Marco FerrazzoliUniversità ed Enti: In una conferenza tenutasi a Roma, promossa dall'Accademia dei XL, si è discusso del patrimonio storico-scientifico e di come comunicarlo e valorizzarlo. Il largo impiego del digitale per la catalogazione e gestione di biblioteche-archivi, come nel progetto 'Portale degli archivi della scienza' ha fatto superare il dualismo tra scienze esatte e umanistiche
di Sandra FioreTeatro: In scena al Piccolo di Milano, fino all'11 marzo, la trasposizione del testo del padre della psicoanalisi: 'Freud o l'interpretazione dei sogni'. Nei panni del medico austriaco, Fabrizio Gifuni
di Rita BugliosiNarrativa: Il commento di Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, del volume di un viaggio attraverso la letteratura di tutte le epoche che mira a individuare i fondamenti di uno dei sentimenti più diffusi e pervasivi dell'animo umano
Ambiente: La presenza di detriti di plastica in mare negli ultimi decenni è aumentata e, con essa, l'attenzione di media e divulgatori scientifici che, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica, ricorrono a espressioni efficaci come 'zuppa' e 'microplastiche'. Ne parliamo con Stefano Aliani dell'Ismar-Cnr
di Edward BartolucciTecnologia: È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr
di Cecilia MigaliOpportunità: Infn e Cnr promuovono il concorso 'Donne e ricerca in fisica' riservato agli studenti delle scuole superiori. I ragazzi devono realizzare un video sull'influenza che alcuni atteggiamenti culturali possono esercitare scelta delle donne di studiare le discipline scientifiche e sul loro limitato accesso al mondo della ricerca
di Marina LandolfiAppuntamenti: Atterrata da qualche mese anche in Italia la mostra itinerante sui viaggi spaziali 'Nasa. A Human Adventure'. Un percorso di circa 300 tra fotografie, dispositivi, cabine di comando, tute spaziali e cimeli per ripercorrere i momenti più significativi delle esplorazioni spaziali. È visitabile fino al 4 marzo 2018 presso lo Spazio Ventura XV di Milano
di Luisa De Biagi