Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 4 LUG 2018
ISSN 2037-4801
Nel Focus monografico di quest'Almanacco della scienza troverete affrontati diversi temi scientifici e ambientali legati agli studi condotti in Artico dai ricercatori italiani. Ai quali si chiede ovviamente competenza scientifica ma anche una capacità relazionale e uno spirito di adattamento particolari, anche se non sono più i tempi pionieristici di Umberto Nobile, che 90 anni fa partì per sorvolare il Polo Nord proprio dal luogo dove oggi si trova la stazione artica Dirigibile Italia del Cnr
di Marco FerrazzoliAmbiente: È allarme per l'assottigliamento dei Poli: tra il 1976 e il 1997 lo spessore della calotta artica si è ridotto del 43%, mentre in Antartide nell'arco di 25 anni le banchise polari hanno perso 3.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Abbiamo raccolto la testimonianza di Elena Barbaro, 33 anni, assegnista di ricerca presso Cnr–Idpa e alla quarta missione in Artico per indagare gli effetti del Global warming
di Sandra FioreInformatica: Il progetto presentato dalla struttura Gestione documentale del Cnr mira a realizzare una piattaforma documentale multi-tipologica sulla storia delle spedizioni italiane e delle attività scientifiche in Artico e Antartide. A partire dall'impresa di Umberto Nobile al Polo Nord
di Rita BugliosiOpportunità: Il Festival del giornalismo culturale che si svolgerà dal 25 al 28 ottobre 2018 tra Pesaro, Urbino e Fano, mette a disposizione due bandi: uno rivolto a giornalisti under 35 e a studenti delle scuole di giornalismo, l'altro alle scuole superiori delle Marche. La scadenza delle call è il 30 settembre per i giornalisti e il 5 ottobre per gli studenti
di Marina LandolfiAppuntamenti: Dal 27 settembre al 3 ottobre 2018, i luoghi più caratteristici di Pisa ospiteranno la manifestazione, con laboratori, conferenze e spettacoli che mostrano le varie applicazioni dei sistemi robotici, sempre più presenti nella nostra vita quotidiana
di M. L.Saggi: Claudio Sicolo nel suo libro ne ricostruisce la funzione avuta nella vicenda, soprattutto come mezzo di comunicazione. L'autore approfondisce inoltre il ruolo dei collegamenti radiotelegrafici nella spedizione ed evidenzia l'influenza negativa avuta nell'intera vicenda dalla stampa, che condizionò la successiva inchiesta governativa
di Giovanni BrusciaCantante, musicista e autore, inizia a suonare già al liceo, ma il grande successo arriva negli anni '60 con canzoni quali 'Pinne, fucile ed occhiali' e 'Guarda come dondolo', brani diventati veri e propri tormentoni. Notorietà ed esibizioni continuano ancora oggi: questa estate, dopo aver festeggiato, il 24 giugno, con un concerto in Campidoglio gli 80 anni, partirà per la sua sessantaduesima tournée
di R. B.Tecnologia: Raggiungere il fronte dei ghiacciai marini artici o zone vulcaniche può essere difficoltoso o impossibile per l'uomo. Da più di vent'anni il gruppo di robotica marina del Cnr-Inm, guidato da Gabriele Bruzzone, si occupa della progettazione, sviluppo e utilizzo di veicoli autonomi capaci di raggiungere quei luoghi troppo pericolosi per noi
di Giulia BonaSalute: Il Lepidurus arcticus, che vive solo in Artico, non sembra sensibile all'alternanza di luce e buio. Se si arriverà a comprenderne il ritmo circadiano si potranno trasferire i risultati all'uomo ed evitare così problemi dovuti al jet lag o al lavoro notturno
di Giacomo TirozziUniversità ed Enti: Presso il Centro nazionale di adroterapia oncologica della città lombarda è attivo un progetto internazionale per colpire tumori resistenti alla radioterapia tradizionale con ioni carbonio. Questa innovativa tecnica, che usa particelle pesanti ottenute dal carbonio, non danneggia i tessuti intorno alle cellule malate
di M. L.Televisione: Passata a Mediaset, l'emittente legata al mensile di divulgazione scientifica cambia la propria programmazione, concentrandosi sull'attualità e sulle curiosità, senza perdere di vista la ricerca italiana
di R. B.