Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 3 APR 2019
ISSN 2037-4801
Nel Focus di questo Almanacco raccontiamo quanto il Cnr fece dopo il sisma, assieme alla Protezione civile e alle altre strutture deputate. Ma il terremoto aquilano è anche una vicenda emblematica delle relazioni spesso difficili tra comunità scientifica, opinione pubblica, mass media, istituzioni politiche, magistratura. Si pensi al processo intentato alla Commissione grandi rischi
di Marco FerrazzoliInformatica: Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu
di Silvia MattoniCultura: A sottolinearne l'importanza è Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico, che sull'argomento ha incentrato il suo contributo al volume 'Terremoti, comunicazione, diritto', curato da Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini ed edito da Franco Angeli
di Rita BugliosiUniversità ed Enti: Il mondo digitale celebra i trenta anni del World Wide Web, la rete creata al Cern di Ginevra dal fisico britannico Tim Berners-Lee per favorire la condivisione delle informazioni tra i ricercatori. Un'innovazione che ha cambiato le nostre vite. Ricorrono anche i cinquanta anni del primo corso di informatica in Italia, tenuto all'Università di Pisa su indicazione di Enrico Fermi
di Marina LandolfiOpportunità: Al via nella Capitale l'Advanced School in Ia, promossa dal Cnr-Istc e dall'associazione culturale 'Science2mind'. Il corso offre percorsi formativi interdisciplinari sulle tecnologie emergenti, dalle machine learning alle simulazioni del cervello e dei fenomeni sociali. La call scade il 2 ottobre 2019
di M. L.Appuntamenti: In corso nella Capitale, alle Scuderie del Quirinale, un'esposizione, in occasione del cinquecentenario della morte. Curata dal Museo nazionale della scienza e della tecnologia e dalla Biblioteca ambrosiana. Un'occasione unica per capire l'evoluzione del pensiero umanistico e della cultura scientifico-tecnologica in relazione alla civiltà delle macchine. È visitabile fino al 30 giugno 2019
di Luisa De BiagiTeatro: È possibile grazie allo spettacolo 'Dna', un progetto che vede insieme i Deproducers, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, lo scienziato Pier Paolo Di Fiore e l'Airc e che mira a sensibilizzare il pubblico su questa malattia e sull'importanza di finanziare la ricerca scientifica. Il tour parte da Brescia l'11 aprile, passa per Roma e Mantova, rispettivamente l'11 aprile e il 18 maggio, e tocca, dopo la pausa estiva, un'altra ventina di città italiane
di R. B.Specialistica: Con il volume 'Alla scoperta delle leggi della vita' Federico Focher, ricercatore del Cnr-Igm, propone i ritratti di sei scienziati che hanno lasciato un segno significativo nel pensiero biologico, ma che non sono notissimi al grande pubblico
di Mirna MoroAmbiente: Grazie all'esperienza acquisita con il terremoto dell'Appennino umbro-marchigiano del '97 e al lavoro di squadra tra Enti di ricerca e Protezione civile, il Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un ruolo rilevante all'Aquila nell'individuare zone a rischio e aree sicure dove costruire edifici temporanei. Il ricordo di quelle concitate giornate nelle parole di Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi
di Edward BartolucciCultura: Il sisma ha trasformato l'Abruzzo in un grande 'laboratorio di restauro' che richiama studenti, esperti, ricercatori italiani e stranieri. Nel più grande cantiere d'Europa convivono, conservazione e tutela, messa in sicurezza e sostenibilità energetica, tecnologie antisismiche e competenza progettuale. Un'esperienza preziosa
di Sandra FioreScrittore, regista, sceneggiatore, ha compiuto da pochi mesi 80 anni ed è attualmente impegnato sul set del nuovo film di Salvatore Mereu 'Assandira'. L'autore del celebre romanzo 'Padre padrone' ci racconta il suo percorso di vita e di studi e di come questo lo abbia portato a immaginare una nuova lingua adatta a descrivere il mondo in tutte le sue dimensioni: umanistiche e scientifiche
di Alessia Cosseddu