Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 6 NOV 2019
ISSN 2037-4801
Dedichiamo il Focus dell'Almanacco di novembre alle principali cause di decesso, consapevoli della superstizione che circonda certi temi e alla quale rispondiamo con le parole che Piero Angela ha pronunciato al 50° compleanno di Internet, celebrato di recente presso la sede del Cnr. “Sono 50 anni che contrasto astrologia, medicine alternative, omeopatia, maghi, veggenti, guaritori: se lo faccio ancora è perché tanta gente ne ha bisogno”. Nel Focus troverete le patologie cardiache, dell'apparato respiratorio (cancro incluso), le demenze e l'Alzheimer, le malattie diarroiche e la tubercolosi, ancora diffuse, il diabete mellito e gli infortuni stradali. Quello che si può concludere è che la gran parte dei decessi sono dovuti a cause in parte “evitabili”
di Marco FerrazzoliSalute: Le malattie cerebrovascolari, le demenze e l'Alzheimer sono patologie sempre più diffuse anche a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'argomento è stato affrontato nella conferenza “Ageing: from basic science to policy advice”, organizzata dall'Accademia dei Lincei, alla quale hanno partecipato tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefania Maggi del Cnr-In, che ricorda cosa fare per contrastare il declino cognitivo
di Rita BugliosiSocio-economico: Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
di Marina LandolfiUniversità ed Enti: Pubblicato dalla sezione di Medicina legale dell'Università di Verona uno studio sulla valutazione del tempo di morte di una persona, basato su un metodo per l'analisi chimica dei fluidi biologici con cui si misurano le concentrazioni di sostanze che cambiano nel corpo a seguito delle reazioni post-mortem
di M. L.Cinema: Allo scienziato è dedicato il docufilm “Vivere, che rischio”. Attraverso immagini di repertorio e testimonianze di collaboratori, se ne raccontano la poliedrica e sfaccettata personalità e le tante iniziative e attività condotte nell'ambito dello studio e della prevenzione del tumore
di R. B.Specialistica: Le nuove conoscenze e i nuovi strumenti messi a disposizione dall'avanzamento della ricerca in questo settore aiutano a comprendere meglio il tumore e le sue molteplici sfaccettature. E a cercare i mezzi per contrastarlo, come spiega nel suo volume Giovanni Maga del Cnr-Igm
di U. S.Opportunità: C'è tempo sino all'11 novembre per candidarsi ai due concorsi che si svolgono a Napoli, per un collaboratore tecnico per la gestione della strumentazione per la ricerca in mare e per un funzionario con laurea in ingegneria, settore prevenzione e protezione
di M. L.Salute: Nonostante negli ultimi due decenni si stia assistendo a un progressivo calo di mortalità per malattie cardiovascolari, sono oltre quattro milioni le persone che ogni anno perdono la vita per tale causa, delle quali circa un milione prematuramente, cioè prima dei 75 anni. Determinanti fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà. Esporre un quadro della situazione, Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche
di Silvia MattoniAmbiente: Sono questi fattori ambientali le principali cause dell'insorgenza della Broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma anche del cancro a polmoni, bronchi e trachee e alle infezioni delle vie aeree inferiori: tutte patologie che compaiono tra le prime cause di morte. Ne parliamo con Mirella Profita dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Caterina OnofriFormato da componenti di età compresa tra i venti e trent'anni, questo collettivo artistico inizia la sua attività quando i membri andavano ancora a scuola; dalla rete approdano, nel 2017, nelle sale cinematografiche con “Addio fottuti musi verdi”, quindi collaborano con Sky con un video che ha per protagonisti i giudici di Masterchef. Lo scorso ottobre sono stati ospiti dell'Internet Festival, dove sono stati intervistati da Luca Sofri, in quell'occasione abbiamo incontrato Francesco Ebbasta, direttore creativo e regista del gruppo
di M. F.Appuntamenti: All'interno del Festivalscienza, si può visitare, fino al 30 novembre, la mostra fotografica "82° 07' Nord", che ripropone, attraverso trenta immagini, la spedizione Polarquest nella quale la barca a vela Nanuq ha circumnavigato le Isole Svalbard per celebrare il novantesimo anniversario dell'impresa polare del generale Nobile
di Francesca Gorini