Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 28 mar 2012
ISSN 2037-4801
Opportunità a cura di Anna Capasso
Insegnare le metodologie e le tecnologie digitali avanzate per la raccolta, la documentazione, la comunicazione e la valorizzazione dei beni culturali, dall'acquisizione dei dati sul campo alla loro elaborazione e integrazione in ambienti di realtà virtuale. È lo scopo dell'Italian Virtual Heritage School, la scuola di archeologia virtuale e grafica avanzata che si svolge dal 25 giugno al 6 luglio presso l'Area di ricerca del Cnr di Monterotondo (Rm).
Il corso mette a disposizione degli allievi l'esperienza maturata dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Cnr nell'ambito del Virtual Heritage e dell'Integrated Technologies, le competenze del Cineca nell'ambito della grafica 3D, le conoscenze di archeologia e ricostruzione del territorio dell'Università di Padova. L'iniziativa si contraddistingue per lezioni intensive, fitto scambio tra studenti e insegnanti, approccio multidisciplinare.
Dal 2011 la Scuola fa parte del programma 'V-Must virtual heritage school', organizzato dal progetto europeo V-Must.net (Virtual Museum Transnational Network). Il programma di training si compone di tre moduli e mira a formare nuove professionalità con competenze in campo tecnologico, scientifico e umanistico.
Modalità di ammissione: alla scuola possono accedere massimo 20 studenti e la partecipazione è riservata a chi è in possesso di una laurea specialistica o di un dottorato di ricerca, ai giovani ricercatori e professionisti del settore. Per iscriversi bisogna inviare entro il 13 aprile il modulo di iscrizione all'indirizzo e-mail info@archeologiavirtuale.it .
Federico Catani
Informazioni:tel. 06/90672721, e-mail: info@archeologiavirtuale.it; www.archeologiavirtuale.it