Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 18 apr 2012
ISSN 2037-4801
Opportunità a cura di Anna Capasso
L'analisi microscopica del fango attivo è un eccellente mezzo per ottenere indicazioni sulla qualità biologica di depurazione. Il corso di formazione 'Analisi della microfauna e applicazione dell'indice biotico del fango (Sbi) nella stima di efficienza dei fanghi attivi' vuole mettere a disposizione di coloro che operano nel controllo e nella gestione degli impianti di depurazione a fanghi attivi le più moderne tecniche per migliorare la performance del reattore biologico.
Organizzato da 'Laboratori Iren acqua gas', Università di Parma e Fondazione Amga, il corso si svolge presso il campus dell'ateneo parmense dal 25 al 28 giugno 2012 e prevede approfondimenti sulle tecniche di osservazione, identificazione e conteggio della microfauna, oltre a esercitazioni pratiche di analisi microscopica del fango attivo.
Modalità di ammissione: il corso è riservato a massimo 30 partecipanti che devono inviare la domanda di iscrizione all'indirizzo e-mail maura.davoli@irenacquagas.it entro il 31 maggio 2012.
Informazioni:tel. 0522/297207; http://www.irenemilia.it/servizi/acqua.jsp?codice=372