Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 27 feb 2013
ISSN 2037-4801
Opportunità a cura di Anna Capasso
'Famelab', il talent per scienziati ideato da Festival della scienza di Cheltenham (Uk) e British Council, torna per il secondo anno consecutivo in Italia. Le selezioni regionali si terranno a marzo in sette città: Trieste (1, Teatro Miela), Perugia (9, Auditorium di Santa Cecilia), Roma (9, Bioparco), Ancona (13, Università politecnica delle Marche), Bologna (14, Aula magna Santa Cristina e 'La scuderia'), Trento (15, Teatro Culminetti), Genova (16, Aula polivalente San Salvatore).
In ogni tappa ricercatori, studenti e professionisti legati al mondo scientifico si cimenteranno in una gara il cui obiettivo è affascinare il pubblico raccontando 'la scienza con la quale hanno a che fare ogni giorno' in un tempo brevissimo, usando solo parole e qualche oggetto. Un vero e proprio 'talent show' in cui una giuria di esperti, comunicatori e scienziati sceglie il migliore.
I primi due classificati in ogni città avranno l'opportunità di partecipare a una tre giorni di formazione preparatoria e alla finale nazionale dell'edizione italiana, in programma il 3 maggio nell'ambito del 'Perugia science festival'. A giugno, infine, il vincitore nazionale rappresenterà l'Italia a Cheltenham nella finale internazionale, dove sfiderà i vincitori di tutte le altre competizioni.
"Il concorrente ideale è immaginifico, maneggia le parole come un giocoliere le palline, sa scegliere l'essenziale tra molti concetti da raccontare, ma soprattutto sa trasformare la scienza in una storia avvincente", spiega Leonardo Alfonsi, coordinatore dell'iniziativa.
L'edizione italiana di 'Famelab' è organizzata dall'associazione culturale Psiquadro con il sostegno della Regione Umbria-Fondo sociale europeo e dei partner che coordinano le competizioni locali: Museo delle scienze di Trento, Immaginario scientifico di Trieste, Formica Blu, Associazione Festival della scienza e Perugia science fest. Il Cnr è tra gli enti che sostengono la manifestazione attraverso l'Unità di Bologna dell'Istituto di scienze marine e l'Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni (Psc-Cnr).
Francesca Gorini
Informazioni: