Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 8 ott 2014
ISSN 2037-4801
Opportunità a cura di Anna Capasso
“Quello che cerchiamo di fare con il nostro lavoro è realizzare una narrazione della fisica che consenta di essere divertente, appassionante o anche solo misteriosa e, nello stesso tempo, dare un’idea delle ricadute tecnologiche che questa scienza ha sulla società e sull’economia”, così Romeo Bassoli parlava della sua professione di comunicatore della scienza.
Ora, a un anno dalla sua scomparsa, la Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa) di Trieste e l'Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn) promuovono in sua memoria il 'Premio Romeo Bassoli’, da assegnare nell’ambito del progetto 'Memorie di scienza’, alle migliori raccolte di testimonianze orali sulla fisica delle particelle.
Il bando è rivolto alle diverse figure che vivono il mondo della scienza: ricercatori, tecnici, giornalisti, decisori, persone comunque coinvolte nella progettazione e nello svolgimento della ricerca scientifica e delle sue applicazioni. L’obiettivo è accrescere l’archivio di 'Memorie di scienza’, grazie alla produzione di contributi originali o di materiali esistenti di storia orale in ambito scientifico, nell’intento di aumentarne la fruibilità, organizzando un archivio open access.
Il concorso è riservato a tutti coloro che non abbiano compiuto 35 anni al 20 ottobre 2014, data di scadenza del bando. Oltre al premio di 3.000 euro, il progetto che risulterà vincitore tra quelli selezionati sarà presentato nell’ambito del Welcome Day alla Sissa di Trieste, giornata di inaugurazione del nuovo anno accademico.
Informazioni:tel. 040/3787462, e-mail: pitrelli@sissa.it, www.sissa.it