Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 18 gen 2017
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
'Relatività e fisica quantistica, un matrimonio lungo un secolo' è il titolo della scuola di formazione organizzata a Cagliari dal 20 al 24 febbraio 2017 dal Gruppo di storia della fisica dell'Associazione per l'insegnamento della fisica (Aif). Il corso è rivolto a docenti di fisica e matematica delle scuole secondarie, a studenti universitari e a dottorandi con l'obiettivo di approfondire i rapporti tra relatività e fisica quantistica nel loro sviluppo storico, ponendo l'accento sugli aspetti culturali e didattici della disciplina.
L'iscrizione va effettuata inviando la scheda di partecipazione, scaricabile dal sito, agli indirizzi di posta elettronica: aif-ferrara@teletu.it e fabianom@infinito.it.
Il programma della scuola prevede lezioni di mattina e lavori di gruppo di pomeriggio. È prevista inoltre una conferenza pubblica a carattere divulgativo aperta a tutti i cittadini sul tema 'Miracoli a via Panisperna', tenuta da Nadia Robotti dell'Università di Genova.
Le attività didattiche approfondiranno le varie tematiche con relazioni di esperti, lavori di gruppo, lettura di brani di memorie originali o di classici della scienza. La valutazione dei risultati da parte dei partecipanti verrà fatta attraverso questionari, con l'obiettivo di ampliare le conoscenze storiche sullo sviluppo delle teorie fisiche, fornire una panoramica dei materiali didattici disponibili e un'ampia bibliografia di fonti primarie e secondarie.
Il corso è diretto da Fabiano Minni e svolto in collaborazione con il dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari, l'Istituto nazionale di fisica nucleare-sezione di Cagliari, l'associazione 'Scienza società scienza' e la Fondazione di Sardegna.
Informazioni: