Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 7 feb 2018
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi

Ripartire dalla fisica, contro stereotipi e pregiudizi
Opportunità

Ripartire dalla fisica, contro stereotipi e pregiudizi

Concorsi   dal: al: 15/02/2018

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del concorso 'Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi' bandito dall'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Consiglio nazionale delle ricerche, riservato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado a cui si chiede di realizzare un filmato sul tema. L'iniziativa fa parte del progetto europeo 'Gender Equality Network in the European Research Area' (Genera) che ha l'intento di aumentare la presenza delle donne nella ricerca, in particolare nel campo della fisica, dalla geofisica all'astronomia, dalla fisica della materia alla biofisica. Secondo l'Unione Europea, la fisica è infatti una delle discipline scientifiche con la più bassa rappresentatività di donne a tutti i livelli di carriera: il concorso nasce con l'intento di cominciare a scardinare gli stereotipi di genere già a partire dalla scuola.

Possono partecipare al concorso studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle classi terze, quarte e quinte, singolarmente o in gruppi anche di classi diverse, coordinati da un docente. Le candidature devono essere presentate entro il 15 febbraio 2018 compilando il form online all'indirizzo web http://agenda.infn.it/event/GENERA_concorso_scuole, seguendo le modalità previste dal bando. I partecipanti devono inviare un video della durata massima di 5 minuti, dedicato a uno dei seguenti obiettivi generali: approfondire la personalità delle ricercatrici sottolineando il contributo delle donne al progresso scientifico; evidenziare come stereotipi e pregiudizi, radicati nella società influenzino le scelte scolastiche delle ragazze, ripercuotendosi nella ricerca e più in generale nell'intera collettività.

È possibile partecipare con un solo lavoro per gruppo concorrente, rigorosamente inedito. Entro il 4 aprile 2018 il video deve essere spedito tramite e-mail a donnericerca@lngs.infn.it, insieme a una breve relazione. Una commissione di esperti valuterà e selezionerà gli elaborati in base ai criteri di efficacia comunicativa e di coerenza con il tema. I migliori tre verranno premiati con un attestato individuale, un kit scolastico per esperimenti scientifici e una targa con il nome della scuola che si aggiudica il riconoscimento, in occasione di una giornata dedicata al ruolo delle donne nella scienza, che si svolgerà a maggio 2018.

Informazioni:

http://www.lngs.infn.it/it/news/genera2018

http://www.irpps.cnr.it/