Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 9 - 6 mag 2020
ISSN 2037-4801

Recensioni

L'emergenza pandemia spiegata ai più piccoli
Ragazzi

L'emergenza pandemia spiegata ai più piccoli

L'editore inglese Nosy Crow in tempo record ha realizzato e messo online per il download gratuito un libro che spiega in maniera semplice l'emergenza che ha colpito le nostre vite, rispondendo alle domande e ai timori dei più piccoli. In Italia è stato tradotto ed è disponibile in formato digitale gratuito grazie a Emme edizioni (www.edizioniel.com), con il titolo “Coronavirus. Un libro per bambini”. In poche pagine gli autori Elizabeth Jenner, Kate Wilson & Nia Roberts rispondono ai tanti quesiti e ai dubbi dei bambini su Covid-19: “c'è una parola nuova che forse hai sentito. Ti potrebbe capitare di udire la gente che ne parla o sentirla nominare al notiziario. Questa parola è la ragione per cui non stai andando a scuola. È la ragione per cui non puoi uscire quasi mai, né andare a trovare i tuoi amici. Potrebbe essere la ragione per cui l'adulto o gli adulti che si occupano di te sono a casa. La parola è Coronavirus”.

Grazie anche all'aiuto dei fumetti e delle illustrazioni di Axel Scheffler, che rendono più facile la lettura e la comprensione, si susseguono nelle pagine le più comuni domande dei bambini: Perché lavarsi spesso le mani? Cos'è il virus? Perché bisogna rimanere in casa e provare sentimenti come paura, preoccupazione e noia? Come si prende il Coronavirus? Esiste una cura per il Coronavirus? Cosa posso fare per aiutare? Cosa succederà dopo? Tutti gli interrogativi hanno una risposta chiara e aiutano i genitori a spiegare meglio ai propri figli cosa sta accadendo.

Il libro è stato realizzato con la collaborazione di esperti di alto livello che assicurano la validità scientifica delle spiegazioni. "Un ringraziamento va a tutti i professionisti che ci hanno lavorato, in tempi stretti e a titolo completamente gratuito, tra cui, oltre ad Axel Scheffler: Graham Medley, professore of Infectious Disease presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine; Sara Haynes e Alex Lundie, rispettivamente preside e vicepreside presso la Arnhem Wharf Primary School di Londra; Monica Forty, preside della Ben Jonson Primary School e Sarah Carman, Nhs Clinical Psychologist, specializzata in Child and Adolescent Mental Health and Neurodevelopment".

Il libro si chiude con un elenco di link utili agli adulti e ai bambini per approfondire la conoscenza della pandemia. “Se siamo attenti e rimaniamo tutti a casa, stiamo facendo il possibile per impedire al coronavirus di diffondersi. E questo dà agli scienziati e ai dottori il tempo per capire come curare la malattia e magari fare in modo che la gente non la prenda più, grazie a medicine e vaccini. Un giorno, abbastanza presto, anche se nessuno sa esattamente quando, potrai andare a trovare le persone che ami che non abitano con te, giocare con i tuoi amici, tornare a scuola e fare molte altre cose che ti piacciono ma che adesso non puoi fare. Un giorno questo strano periodo finirà”.

Il volume è disponibile anche in formato cartaceo e si è classificato tra i 10 libri per ragazzi più venduti.

Maria Adelaide Ranchino

titolo: Coronavirus. Un libro per bambini
categoria: Ragazzi
autore/i: Jenner Elizabeth, Kate Wilson & Nia Roberts , Schefflerore Axel
editore: Emme edizioni
pagine: 15