Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 27 gen 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
“Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra” (Carocci). Di Pier Luigi Gaspa, tra i maggiori esperti del fumetto in Italia, ripercorre la storia dei comics italiani dalle origini al dopoguerra, analizzando tutti i personaggi che sono apparsi nelle strisce in quegli anni e cercando di sfatare il pregiudizio che parlare di fumetti sia una cosa banale. Il libro racconta infatti quanto la loro storia sia complessa e piena di risvolti culturali, sociali e politici.
I fumetti arrivano in Italia il 27 dicembre 1908 quando esce ufficialmente il primo numero del “Corriere dei piccoli” come allegato al quotidiano “Il Corriere della sera”. Questo supplemento fu inventato con un fine pedagogico ed educativo da Paola Lombroso Carrara, pedagogista innovativa e figlia del più famoso Cesare. L'idea era quella di proporre le strip come un aiuto all'analfabetismo diffuso in quel periodo soprattutto tra i ragazzi, che avevano la necessità di strumenti più semplici e immediati, in grado di aiutarli a imparare divertendosi.
I primi racconti erano disegnati senza le classiche “nuvolette” ed erano costruiti con una didascalia in rima baciata posta sotto il disegno, che dava un tocco di originalità alle strip italiane rispetto alle americane. Il “Corriere dei piccoli” divenne subito un modello da imitare. Toni umoristici ma nello stesso tempo educativi, con articoli di approfondimento e poesie di contorno ai disegni, sono gli aspetti che caratterizzavano il “Corrierino” e le testate simili che ne seguirono le orme.
Ed è qui che la storia del fumetto si intreccia con la divulgazione scientifica, in particolare con la fantascienza. L'autore, infatti, laureato in biologia ma esperto di comunicazione, non poteva non affrontare questo argomento e il fumetto si è rivelato uno strumento nuovo utile anche per approfondire la scienza. Nelle storie si parlava addirittura di automi, perché il termine robot ancora non era stato coniato o di viaggi spaziali. E l'astronomia era l'argomento preferito: la prima storia italiana di fantascienza risale al 1930 e si intitola proprio “Arrivo su Marte” e si arriva fino al capolavoro assoluto, “Saturno contro la Terra”, che segna l'inizio delle grandi saghe scientifiche a cui si sono ispirati tutti.
I primi anni '30 vedono la nascita di pubblicazioni settimanali come “Jumbo”, “Avventuroso”, “Topolino”, che presentano all'Italia i grandi eroi del fumetto americano, da Flash Gordon a Mandrake, all'Uomo Mascherato, senza contare gli eroi Disney che riuscono a resistere anche alle censure del regime fascista, che pure fa un grande utilizzo del genere fumettistico come veicolo di propaganda politica. È il punto di svolta per i fumetti, che si affrancano dall'idea pedagogico-didascalica del “Corrierino” e diventano letteratura di genere, introducendo la classica “nuvoletta”, che appare per la prima volta nei fumetti di avventura. Proprio all'“Avventuroso”, che nasce nel 1934, Gaspa dedica ampio spazio nel libro, perché fu proprio la prima rivista solo di fumetti, che ebbe un enorme successo e portò per la prima volta in Italia il fumetto americano degli anni d'oro e i personaggi femminili.
Si sviluppa anche una scuola di importanti autori italiani, tra cui Antonio Rubino con il “Quadratino”, Enrico Novelli con “Yambo”, Gianluigi Bonelli papà di Tex Willer, Rino Albertarelli, Franco Chiletto, Walter Molino, Federico Pedrocchi e lo scrittore e sceneggiatore cinematografico Cesare Zavattini.
Insomma, proprio gli anni '30 sono quelli della “via italiana” al fumetto, con personaggi come il Signor Bonaventura di Sergio Tofano. Da qui in poi la diffusione di questo genere non si arresta più. Il volume si ferma al '45 ma attendiamo una prosecuzione di questo viaggio alla scoperta di un mondo fantastico per i bambini - ma anche per gli adulti -, che grazie al fumetto possono vivere avventure uniche ed emozionanti.
Maria Adelaide Ranchino
titolo: Dal signor Bonaventura a Saturno contro la Terra
categoria: Ragazzi
autore/i: Gaspa Pier Luigi
editore: Carocci
pagine: 280
prezzo: € 21.00