Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 24 mar 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
Tra gli scaffali materiali e virtuali delle librerie, non mancano certo volumi dedicati ai buchi neri. “I mostri di Einstein” di Chris Impey, edito in Italia da Codice, ha però l'ambizione di essere un libro “definitivo” sull'argomento, come recita la quarta di copertina: sicuramente si presenta come un'opera completa per il lettore già avvezzo, che voglia approfondire l'argomento.
Il titolo è mutuato da quello di una raccolta di inquietanti racconti apocalittici di Martin Amis, nel quale i “mostri di Einstein” sono le armi nucleari. Qui, nel loro significato etimologico di prodigio, i mostri sono invece i buchi neri, espressione che ha ampiamente travalicato la terminologia scientifica, usata ormai nel linguaggio comune come metafora di qualcosa di misterioso e sconosciuto. In effetti, come spiega l'autore, i buchi neri sono corpi celesti molto studiati, ma dei quali tanto deve essere ancora compreso.
Il volume di Impey cerca appunto di fare ordine sullo stato della scienza, prima ricostruendo pazientemente l'affascinante storia delle scoperte e degli scienziati che hanno ipotizzato e confermato l'esistenza dei buchi neri; poi descrivendo la natura dell'ampia gamma di varie dimensioni di buchi neri finora conosciuti; infine, spiegando come essi nascono e muoiono. Da buon divulgatore, l'autore utilizza un linguaggio accessibile ai più, ma da buon insegnante (è professore di astronomia presso l'Università dell'Arizona) non dimentica di usare formule, tabelle e grafici che molti dimenticheranno appena voltata pagina, ma che gli addetti ai lavori apprezzeranno senz'altro. Ad ogni modo è sempre sorprendente leggere o rileggere di buchi neri, perché simboleggiano un fenomeno che per la scienza non avrebbe dovuto esserci e che invece c'è, un enigma che alimenta il dubbio, motore indispensabile che muove il metodo scientifico: un orizzonte degli eventi oltre il quale spingersi per non tornare più indietro.
Edward Bartolucci
titolo: I mostri di Einstein
categoria: Saggi
autore/i: Impey Chris
editore: Codice
pagine: 344
prezzo: € 29.00