Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 24 mar 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
Louis Cozolino, psicoterapeuta e neuroscienziato californiano, è l'autore di “Neuroscienze per i clinici”. Si tratta di una guida, creata su misura per gli studenti e i professionisti della salute mentale, allo scopo di ampliare e approfondire la prospettiva dei clinici attraverso la comprensione di aspetti quali l'epigenetica e il ruolo dell'attaccamento nello sviluppo encefalico. “Un valido terapeuta deve conoscere l'evoluzione e la neuroanatomia, così come i sistemi presenti nel cervello e il modo in cui collaborano dando origine a ciò che siamo, a come viviamo e perché soffriamo”.
L'opera costituisce uno strumento utile per comprendere “il cervello sociale, il cervello in via di sviluppo, il cervello esecutivo, la coscienza, l'attaccamento, il trauma, la memoria e le più recenti informazioni sulla valutazione clinica”. Questi argomenti prendono vita anche attraverso numerosi esempi di casi clinici e di risultati di studi scientifici effettuati dall'autore in quello che viene definito un processo di apprendimento continuo, “stimolante ed emozionante”, anche dopo decenni.
“Neuroscienze per i clinici” può essere considerato inoltre come un invito “all'esplorazione delle scienze e della psicoterapia”. L'incoraggiamento di Cozolino è alla “libera interpretazione dando vita a nuove conclusioni e teorie personali da parte dei lettori”.
Chiara Campana
titolo: Neuroscienze per i clinici
categoria: Saggi
autore/i: Cozolino Louis
editore: Raffaello Cortina
pagine: 288
prezzo: € 24.00