Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 16 - 15 dic 2010
ISSN 2037-4801
Libreria
Spesso i media riportano informazioni su nuove ricerche nel campo della robotica, non sempre attendibili e non di rado esagerate. Il libro di Nunzia Bonifati ‘Et voilà i robot' mira invece a fornire un'informazione globale e corretta sullo stato dell'arte in questo settore.
L'autrice, giornalista scientifica e docente di Filosofia morale all'università Tor Vergata di Roma, raccoglie nel volume una serie di interviste a esperti per capire le peculiarità di macchine sofisticate e complesse, facendo emergere anche alcuni quesiti.
Tra gli altri Giuseppe O. Longo, esperto di epistemologia e intelligenza affronta il tema ‘L'etica al tempo dei robot'.
Secondo il responsabile del Prisma Lab di Napoli, Bruno Siciliano, anche i robot tra una ventina d'anni saranno così bene integrati da non essere più notati. Lo sperimentiamo già con le nostre vetture, piene di sensori e di "intelligenze", in grado di aiutarci a posteggiare riconoscendo l'ambiente circostante.
La grande differenza tra i robot e gli altri dispositivi è però evidenziata da Guglielmo Tamburrini, docente di Filosofia della scienza e logica, e da Gianmarco Veruggio, ricercatore dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr. Secondo i due studiosi, queste ‘macchine che apprendono' sono oggi in grado di operare in un ambiente non matematicamente pre-conosciuto grazie all'aumentata intelligenza. L'induzione (il procedimento di apprendere dall'esperienza e cercare di formularne leggi generali) - fa però rilevare Tamburrini - implica la possibilità di sbagliare e il loro errore può avere conseguenze drammatiche qualora a tali macchihne siano affidati senza la doverosa supervisione umana compiti che implichino pericoli.
Anche noi sbagliamo, aggiunge Veruggio, ma ce ne assumiamo la responsabilità e i rischi e siamo soggetti alla legge. Qualora a fallire fossero i robot e uccidessero umani, quale sarebbe la penale? E a chi sarebbe comminata?
Giovanna Morgavi
titolo: Et voilà i robot
categoria: Specialistica
autore/i: Bonifati Nunzia
editore: Springer-Verlag Italia
pagine: 160
prezzo: € 20.00