Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 15 dic 2010
ISSN 2037-4801

Libreria

Dioniso tra scienza e arte

Dioniso tra scienza e arte

L'espressione dolcemente malinconica della statua di Dioniso della metà del II d.C. e il riso beffardo e vivace della maschera di Papposileno in bronzo vengono descritti e studiati in ‘Il sorriso di Dioniso', pubblicazione scientifica bilingue, italiano e inglese, che promuove le opere della Collezione d'arte della Fondazione Sorgente Group.

Gli studiosi che hanno collaborato - Hans-Ulrich Cain, Daniela Candilio, Cornelia Isler Kerényi, Eugenio La Rocca, Valerio M. Manfredi, Annalisa Lo Monaco, Massimiliano Papini - nei loro scritti inquadrano il complesso mondo dionisiaco, attraverso le espressioni artistiche che vedono come protagonista il dio del vino. Le immagini dei reperti descritti e conservati presso numerose istituzioni museali nel mondo rendono particolarmente ricco l'apparato.

La statua di Dioniso in marmo, realizzata in un'officina romana nell'epoca dell'imperatore Marco Aurelio (161-180 d.C.), risulta pressoché integra. La divinità è colta in un momento di pausa nel suo incedere e mostra una particolare dolcezza nel volto. Nel volume viene messo in luce come la scultura coniughi abilmente lo schema iconografico del giovane atleta nel tipo del cosiddetto Efebo Westmacott, attribuito a Policleto (metà V secolo a.C.), con l'immagine del Dioniso cosiddetto Thriambos (Trionfo), vincitore mitico nella lotta contro i Giganti.

La maschera bronzea di Papposileno, rinvenuta in mare, è in eccellente stato di conservazione e raffigura l'anziano, tutore di Dioniso fanciullo. L'oggetto è uno dei rarissimi esemplari in bronzo databili in età ellenistica, forse entro la prima metà del I secolo a.C. La forte vivacità del soggetto è evidenziata e accentuata dalla deformazione dei tratti del volto, dagli occhi sgranati e dalla bocca spalancata in un sorriso beffardo.

Entrambi i manufatti, pur cronologicamente distanti, dovevano far parte dell'apparato decorativo del giardino o del peristilio di una ricca domus, nella quale si voleva ricreare un'atmosfera dionisiaca, una momentanea sospensione dagli affanni quotidiani in cui godersi una sensazione di rarefatta felicità nel pieno godimento dei piaceri della vita.

U.S.

titolo: Il sorriso di Dioniso
categoria: Saggi
autore/i: La Rocca Eugenio (a cura di)
editore: Umberto Allemandi
pagine: 181
prezzo: € 60.00