Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 7 - 18 apr 2012
ISSN 2037-4801

Libreria

Per riflettere sul giornalismo

Per riflettere sul giornalismo

A dispetto del titolo, il 'Manuale di giornalismo' scritto a quattro mani dal vicedirettore del 'Messaggero' Alessandro Barbano e da Vincenzo Sassu, studioso di new media, non è solo una guida pratica per addetti ai lavori attuali e futuri, ma si propone anche come testo di approfondimento teorico. Una pausa di riflessione sulla professione del reporter in un'epoca di forte crisi dei media tradizionali.

Troppo spesso ci si riferisce al giornalismo come a un semplice artigianato della scrittura, in cui ciò che conta è sapersi destreggiare in un "paradigma narrativo che si ripete e si avvolge su pochi stereotipi". Gli autori presentano una prospettiva diversa e offrono strumenti concettuali e deontologici per svincolare il lavoro del professionista dalla routine.

Tra gli argomenti trattati, la ridefinizione del concetto di notizia nell'era dell'informazione in tempo reale; la teoria e la tecnica della scrittura e della titolazione; l'analisi dei diversi generi e modelli di articolo; il quadro dell'informazione in Italia; la contestualizzazione del rapporto tra giornali tradizionali e nuovi media; il problema dell'etica del giornalismo e della tutela della privacy.

Il volume è stato presentato a Roma, nella sede della Federazione italiana editori di giornali. A fare gli 'onori di casa', il presidente della Fieg Giulio Anselmi. Al dibattito - moderato da Riccardo Staglianò di 'Repubblica' - hanno preso parte, oltre agli autori, la giornalista Lucia Annunziata, il direttore di Rcs Libri Paolo Mieli, il direttore del 'Messaggero' Mario Orfeo e il corrispondente in Italia di 'Le Monde' Philippe Ridet.

Prendendo spunto dalle diverse sezioni del libro, i relatori hanno discusso del momento storico particolare per il giornalismo e delle prospettive future per questo mestiere. "Un aspetto particolarmente apprezzabile di questo manuale è il fatto che non scivola nel moralismo e nel racconto nostalgico di un'era che non c'è più", ha sottolineato Staglianò. Secondo Anselmi, il manuale di Barbano e Sassu è un'opera "che apre squarci sorprendenti sul mondo dell'informazione, rimanendo sospesa tra vecchio e nuovo, proprio come il giornalismo di oggi".

Valerio Congeduti

titolo: Manuale di giornalismo
categoria: Saggi
autore/i: Barbano Alessandro, Sassu Vincenzo
editore: Laterza
pagine: 294
prezzo: € 22.00