Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 18 apr 2012
ISSN 2037-4801
Libreria
Con 'Verso la scelta vegetariana', Umberto Veronesi e Mario Pappagallo invitano i lettori ad abbandonare i piatti di carne, proponendo loro uno stile di vita improntato a ragioni che secondo l'oncologo e il giornalista scientifico hanno valenza sul piano sia della salute sia dell'etica. Secondo gli autori, quest'alimentazione è una scelta che tutti possono e dovrebbero considerare, in primo luogo per la propria efficienza fisica, ma anche per la difesa del pianeta e per evitare sofferenze agli animali.
Il libro è una sorta di manuale per chi dunque voglia accostarsi o semplicemente sia interessato a questo stile di vita. Scritto in modo semplice e discorsivo è diviso in tre parti. La prima è di Veronesi, direttore dell'Istituto europeo di oncologia di Milano e creatore della Fondazione per il progresso delle scienze che porta il suo nome, alla quale sono devoluti i proventi ricavati dalla vendita del libro. La seconda, del giornalista scientifico del Corriere della sera. L'ultima, della cuoca Carla Marchetti, propone 200 ricette.
"Come si può non essere vegetariani?" si domanda Veronesi. "Vegetariani si può, vegetariani si deve" è il suo motto, corroborato dalle citazioni, nelle prime pagine, di aforismi di personaggi illustri del passato e sostenitori di quest'alimentazione. Il sottotitolo del libro è non a caso 'Il tumore si previene anche a tavola', frase che introduce la parte del libro in cui statistiche e spiegazioni scientifiche illustrano come la dieta vegetariana aiuterebbe a prevenire diverse malattie.
Federica Pennone
titolo: Verso la scelta vegetariana
categoria: Saggi
autore/i: Veronesi Umberto, Pappagallo Mario
editore: Giunti
pagine: 288
prezzo: € 16.50