Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 9 mag 2012
ISSN 2037-4801
Libreria
Una dettagliata ricostruzione storica e un esame critico dei diversi momenti epocali e delle numerose tematiche connessi al problema infermieristico in Italia: è questo l'obiettivo de 'La professione infermieristica in Italia' di Isabella Pascucci e Calogera Tavormina, dedicato a una ricognizione ragionata di questa attività dall'Unità d'Italia a oggi.
Partendo dalla bibliografia storica, il volume fornisce un arricchimento documentario ed archivistico, oltre che testimoniale, con la diffusione di materiali inediti e una scansione tematica e cronologica degli argomenti.
L'opera indaga la genesi della concezione di assistenza agli infermi e in particolare l'evoluzione della professione dalla fine dell'Ottocento alla Legge del 2000, con cui viene introdotta la dirigenza infermieristica, proseguendo fino all'attuale dibattito sul futuro della professione.
Ampio spazio è destinato alla figura femminile, analizzando e contestualizzando i ritratti e l'apporto di tante donne attive durante gli anni del regno d'Italia e del ventennio fascista. In particolare, la regina Margherita, fondatrice delle prima scuola per infermiere in Italia; la regina Elena, impegnata nei soccorsi durante il terremoto di Messina e fondatrice della scuola annessa al Policlinico Umberto I; la duchessa Elena d'Aosta, prima ispettrice nazionale della Croce Rossa italiana; Maria Josè, che ricoprì la medesima carica come crocerossina.
Con l'ausilio di un ricco apparato iconografico e normativo, si evidenzia la trasformazione in Italia della professione, che nasce ancillare alla professione medica ma riesce, con notevole ritardo rispetto alle altre realtà europee, a conquistare la propria autonomia.
L'opera si struttura in tre parti. Nelle prime due si succedono, rispettivamente, quattro capitoli su questioni assistenziali: dai primordi in cui nasce la necessità di una figura che risponda al mutato contesto medico-sanitario, fino al raggiungimento dell'autonomia, esaminando anche l'evoluzione formativa e lo sviluppo della consapevolezza professionale. La terza parte arricchisce l'iter storico con alcune questioni di ordine sociologico e artistico, collaterali allo svolgimento della professione alla sua percezione e comunicazione nelle diverse epoche.
Destinatari privilegiati del volume sono gli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie e mediche ma anche gli studiosi e appassionati.
U.S.
titolo: La professione infermieristica in Italia
categoria: Saggi
autore/i: Pascucci Isabella, Tavormina Calogera
editore: Mc Graw Hill
pagine: 436
prezzo: € 38.00