Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 27 feb 2013
ISSN 2037-4801

Libreria

La 'Natura' è in edicola

La 'Natura' è in edicola

Il nuovo numero del bimestrale 'Natura', diretto da Pietro Greppi, è da febbraio in edicola. Tra i vari servizi, Simone Sbaraglia offre un inconsueta descrizione di Yellowstone in versione invernale, mentre Francesco Tomasinelli stupisce raccontando come alcune specie di animali possano resistere al gelo. Poi si parla di orsi attraverso le spettacolari immagini di Marco Urso e dell'allocco di Lapponia, immortalato da Marcello Libra.

Una "parentesi speciale" è data dal racconto 'Sognando l'Africa' di Umberto Segnini: il lungo viaggio di un uomo, una donna e un mulo attraverso Marocco, Tunisia, Libia, Egitto e Giordania. Due anni in luoghi remoti e sconosciuti, in un susseguirsi di incontri indimenticabili. "La sua è una storia fuori dal comune", commenta Greppi. "Quella di un uomo che, con la propria compagna, decide di scendere fino a Gibilterra e di lì in Africa, alla scoperta della solitudine, del silenzio e di quella verità che scoprirà negli occhi appartenenti a etnie sconosciute e in zone che non si trovano sulle carte".

Numerose le rubriche. A vent'anni dalla conferenza di Rio De Janeiro sulla Terra, il geologo del Cnr Mario Tozzi si domanda 'Caro Summit, a cosa servi?'. Fabio Pupin tratta merce dei sanguinosi conflitti in Congo e della sopravvivenza dei gorilla di Grauer. Altri servizi su 'Il segreto dei monti Udzungwa', il toporagno gigante dalla faccia grigia di Vincenzo Venuto, il 'Pigro vagare' dei sub di Angelo Mojetta e 'Il fiore che puzza' di Emanuele Biggi.

Chiudono il numero le pagine dedicate all'ambiente, all'inquinamento e ai percorsi sostenibili: l'aria delle città che si fa sempre più velenosa, le polveri sottili, il fotovoltaico, l'umido da recuperare, le verdure di stagione. Infine, la modella, mamma e conduttrice televisiva svedese Filippa Lagerbäck, testimonial della campagna 'Genitori anti-smog', vuole sensibilizzare i lettori: "Io sono una persona, una mamma, una svedese estremamente attenta all'ambiente perché sono cresciuta in mezzo alla natura. In Svezia abbiamo un rispetto innato nei confronti dell'ambiente, è patrimonio di tutti, quindi, impariamo fin da piccoli a rispettarlo, a frequentare i boschi come fossero nostri e, di conseguenza, a trattarli come voi trattereste la vostra casa".

Manuela Faella

titolo: Natura
categoria: Rivista
autore/i: Greppi Pietro
editore: Edinat – Edizioni di Natura
pagine: 120
prezzo: € 4.50