Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 13 mar 2013
ISSN 2037-4801

Libreria

Manzoni, appunti e prospettive 

Manzoni, appunti e prospettive 

Gli 'Scampoli manzoniani' raccolgono tutto quello che Isabella Becherucci non aveva inserito nei suoi precedenti studi su Alessandro Manzoni. La scrittrice fiorentina sottolinea però come questi contributi non siano materiale di scarto, anzi costituiscano uno spunto per inquadrare meglio, non solo filologicamente, il triennio 1821-1823, considerato la stagione delle grandi composizioni manzoniane.

Convinta che, per poter leggere consapevolmente un qualsiasi componimento, il fruitore necessiti di "una conoscenza completa dell'opera dello scrittore, [...] una sorta d'immedesimazione assoluta con la scrittura appunto dell'autore in esame", l'autrice riporta numerosi brani estratti dagli epistolari di Manzoni. Aneddoti su dispute letterarie e resoconti di viaggi, da cui emerge la figura di un uomo intraprendente, abile nell'aggirare, come molti altri intellettuali suoi contemporanei, le imposizioni della censura austriaca. Il volume evidenzia infatti come l'artista lombardo alternasse ingegnosamente composizioni patriottiche a opere dai contenuti religiosi e più conservatori e provvedesse spesso in prima persona a eliminare dai suoi testi i passaggi più controversi o potenzialmente contestabili.

Come si può dedurre dall'abbondanza di riferimenti e citazioni, in questo lavoro è presente la lezione dell'illustre studioso Domenico De Robertis dell'Università di Firenze. E tutto il libro è un "affettuoso omaggio in memoria di chi per lungo tempo mi è stato maestro". 

Alessandro Bassetta

titolo: Scampoli manzoniani
categoria: Saggi
autore/i: Becherucci Isabella
editore: Franco Cesati
pagine: 190
prezzo: € 22.00