Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 13 mar 2013
ISSN 2037-4801
Libreria
Noto soprattutto per 'Il male oscuro', che su queste pagine abbiamo definito come il più importante romanzo italiano sulla psicanalisi insieme con 'La coscienza di Zeno', Giuseppe Berto fu anche un prolifico autore di racconti, che raccolti a suo tempo dallo scrittore stesso e ora nuovamente usciti in volume con la Bur. Al tema del male di vivere, qui, si accompagnano molti altri spunti, in particolare i ricordi militari dell'autore che formano in titoli quali: 'La colonna Feletti', 'Avvenimento a Hereford', 'Sosta a Cassino', 'La vita militare'.
La scrittura tracima spesso nell'autobiografia vera e propria. Né vi è alcuna distinzione, in fondo nella narrativa bertiana, tra questi due aspetti, l'introspezione e la memoria. Tutte le scelte compiute dall'autore furono infatti improntate a una continua 'uccisione del padre': la scelta di arruolarsi, di combattere, di vestire la divisa fascista e rifiutarsi di collaborare con gli alleati, e poi quelle di ingaggiare contro la consorteria intellettuale a lui coeva una guerra polemica inesausta e dagli accenti talvolta eccessivamente acrimoniosi.
Lo scrittore di Mogliano Veneto, pure, ebbe ammiratori del calibro di Hemingway, ottenne un notevole riscontro anche all'estero e agguantò tra l'altro con 'Il male oscuro', nel 1964, una straordinaria doppietta: premio Viareggio e Campiello. Ma nemmeno il successo poté lenire un'insoddisfazione esistenziale che affondava in un rapporto così intimo e compromesso, che ebbe il suo climax con l'agonia paterna.
M. F.
titolo: Tutti i racconti
categoria: Narrativa
autore/i: Berto Giuseppe
editore: Rizzoli
pagine: 526
prezzo: € 13.00