Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 12 nov 2014
ISSN 2037-4801

Libreria

Asimmetrie: rivista... a tempo

Asimmetrie: rivista... a tempo

“Tempus fugit” dicevano i latini, e il tempo passa anche per 'Asimmetrie’, rivista semestrale dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, giunta al suo nono anno di edizione. Il periodico è fruibile anche sul web in formato pdf, con ulteriori contenuti multimediali; è inoltre disponibile come App per iOS e, per Android, nel Google Play Store.

La rivista, che dedica ogni uscita a un argomento monotematico, ha scelto questa volta il tempo, proponendo articoli sull’interpretazione e la misura di questa dimensione estremamente complessa. L’uomo si è sempre interrogato sull’inizio e sulla fine dei tempi, creando miti cosmogonici e miti escatologici. La scienza moderna cerca nuove risposte, ma l'impresa di svelare il disegno dell’universo resta ardua. “I fisici hanno idee molto confuse su cosa sia il tempo”, scrive Carlo Rovelli, professore di fisica teorica ad Aix e Marsiglia, nel suo articolo di apertura. Lo scienziato illustra la storia della concezione scientifica del tempo, da Newton a Wheeler e DeWitt, passando per il genio di Einstein e della sua teoria del 'grande mollusco’, ossia dello spazio-tempo inteso come un’unica manifestazione quantitativa del campo gravitazionale.

Del tempo prima del tempo, argomento di per sé campo di battaglia di ogni metafisica e mitologia, scrive Gabriele Veneziano, intervistato sulla sua teoria delle stringhe, dalla quale deriva un modello cosmologico che può arrivare a concepire diversi scenari 'prima del tempo’, ovvero prima del Big Bang che ha dato origine all’universo.

Che tutti i grandi problemi della natura e della filosofia finiscano col doversi confrontare con l’idea del tempo, lo ricorda Mauro Dorato, filosofo della scienza. Francesca Scianitti affronta il tema nella fantascienza: dai fenomeni relativistici di Odissea 2001 ai fantastici paradossi temporali del ritorno al passato e al futuro, che permettono infinite soluzioni narrative.

Scorrendo il numero si scopre tra l’altro che: al tempo nulla resiste; le costanti naturali cambiano; gli eventi della natura possono essere datati con precisione (dal Big Bang alla vita dei fossili); il tempo e la sua misura sono alla base di molti esperimenti di fisica. In chiusura Giulio Peruzzi, storico della fisica, parla del tempo nella storia dell’uomo scientifico, da Galileo a Einstein, e del loro contributo alla comprensione di questa inafferrabile dimensione del reale.

Claudio Barchesi

titolo: Asimmetrie
categoria: Multimediale
autore/i: Ferroni Fernando
editore: Istituto nazionale di fisica nucleare
pagine: 48