Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 12 nov 2014
ISSN 2037-4801

Libreria

Disturbi alimentari: nessuno escluso

Disturbi alimentari: nessuno escluso

Il numero di novembre del mensile di psicologia e neuroscienze 'Mente e cervello’ dedica uno speciale ai disturbi alimentari. Il fenomeno, che colpisce entrambi i sessi, è in crescita soprattutto fra i bambini. In relazione con i fattori ambientali e con la vulnerabilità genetica, i disturbi si presentano in modo ancora non chiaro ai ricercatori, che si muovono su due linee parallele: lo studio dei meccanismi psicologici coinvolti e lo sviluppo di terapie vincenti sul lungo termine. Lo speciale si focalizza poi sull’alimentazione e sui relativi problemi emersi durante l’infanzia e la preadolescenza: se infatti prima la diffusione era legata agli adolescenti e ai giovani adulti, ora, sebbene con tratti differenti, ha un più largo raggio di azione. E se la comprensione del fenomeno è fondamentale, lo è a maggior ragione la cura. L’articolo, firmato da Giovanni Sabato, ne dà un’efficace dimostrazione, analizzando un nuovo modello terapeutico: la Cbt-E o terapia cognitivo comportamentale potenziata.

Nella sezione 'Nuove tecnologie’, si mettono a confronto l’occhio e la fotocamera. Alcuni ricercatori stanno progettando nuovi dispositivi grazie alle maggiori conoscenze sulla vista e sul cervello: “Un chip ispirato alla retina potrebbe condurci non solo verso fotocamere più sofisticate ma anche verso robot più intelligenti”.

Un articolo nella sezione 'Patologie’ firmato da Francesco Cro, psichiatra presso il dipartimento di Salute mentale di Viterbo affronta la delicata tematica del mutismo selettivo, delineando la “condizione caratterizzata dal persistente impedimento nel parlare che il bambino manifesta in alcune situazioni sociali, di solito extrafamiliari”.

In 'Pazzi per il lavoro’ si parla del 'Workaholism’, disturbo che colpisce i cosiddetti 'lavoratori ossessivi’, che possono arrivare a lavorare anche 60 ore a settimana. 

'Il momento dell’intuizione’, 'Il gadget hi-tech che ti cambia la testa’ e 'Tutti nel lettone’ sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel prossimo numero, in edicola a dicembre.

Alessia Bulla

titolo: Mente & cervello
categoria: Rivista
autore/i: Cattaneo Marco
editore: Gruppo editoriale L’Espresso
pagine: 106
prezzo: € 6.00