Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 12 nov 2014
ISSN 2037-4801

Libreria

Ecologia ed economia più vicine

Ecologia ed economia più vicine

Mario Salomone in 'Al Verde! La sfida dell’economia ecologica’ descrive i grandi cambiamenti del pensiero economico che, da Aristotele in poi, subisce influenze e contestualizzazioni nello spazio e nel tempo, fino alla teoria neoclassica oggi dominante, nell’espressione estrema del neoliberismo di Milton Friedman e nella deregulation degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.

Il volume si addentra in una ricostruzione storica dei fattori di crescita e degli indicatori scelti per misurare benessere e sostenibilità. L’'Antropocene', ovvero l'epoca che dalla Rivoluzione industriale ha visto i più significativi mutamenti sull'ecosistema terrestre per mano dell'uomo, è ritenuto responsabile del progressivo impoverimento delle risorse naturali. L’era della globalizzazione, della profonda trasformazione degli ambienti naturali, secondo l'autore, aumenta disuguaglianze e accelera la crescita e l’instabilità del sistema.

“Chiunque affermi che una crescita esponenziale può continuare per sempre in un mondo finito è un pazzo o un economista”, sono le parole di Kenneth Boulding che Salomone cita a più riprese. In questo scenario l'autore aspira a un modello sociale e produttivo moderno, la "sfida dell’economia sostenibile" con cui conciliare interessi economici ed ecologici.

Maria Teresa Orlando

titolo: Al verde! La sfida dell’economia ecologica
categoria: Saggi
autore/i: Salomone Mario
editore: Carocci - Città della scienza
pagine: 160
prezzo: € 12.00