Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801

Libreria

Storia di un esperimento

Storia di un esperimento

Fabio Chiarello, ricercatore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Roma in 'L'officina del meccanico quantistico’ narra di un esperimento condotto da un gruppo di fisici e criogenici impegnati nella misurazione di un gatto di Schrödinger, con un microchip “grande quanto l’unghia di un mignolo” immerso nell’elio liquido a una temperatura di appena 30 millesimi di grado superiore allo zero assoluto. Obiettivo dell’esperimento è “vedere emergere le proprietà quantistiche” e “poter assistere al passaggio dal regime quantistico a quello classico”.

L’autore guida il lettore attraverso un viaggio che, partendo dal macroscopico, ossia la realtà in cui ci muoviamo, si immerge nel microscopico, la 'realtà’ non osservabile direttamente, che vive di leggi del tutto diverse. In 142 pagine, Chiariello spiega la complessità della fisica, passando dalla teoria classica alla quantistica fino alle più recenti interpretazioni, consentendo anche al lettore meno esperto di districarsi tra funzioni d’onda, collasso, stati e sovrapposizioni di stati quantici, portandolo così a scoprire l’ipotesi dell’esistenza del 'multiverso' molti mondi, che si differenziano per poche varianti. Una delle principali implicazioni di tale teoria spiegherebbe il paradosso del gatto di Schrödinger, che può trovarsi contemporaneamente in due universi ed essere allo stesso tempo vivo e morto. Perché sono necessari questi studi? L’autore ne evidenzia l’importanza per la costruzione di un 'computer quantistico’, capace di superare i limiti del calcolo classico. 

Insomma, una storia che racconta un esperimento e, allo stesso tempo, lo sviluppo di una disciplina centrale per consolidare la conoscenza scientifica. E c’è, infine, la storia di un’eccellenza italiana: Chiarello appartiene infatti a un team italiano, il gruppo Macroscopic Quantum Coherence (Mqc) di Roma, che lavora sulla frontiera di tale conoscenza e interagisce con una comunità di livello internazionale. Non a caso l’autore dedica le ultime pagine del libro alla centralità delle pubblicazioni scientifiche e al sistema di controllo che ne garantisce la qualità.

Monica Di Fiore

titolo: L'officina del meccanico quantistico
categoria: Specialistica
autore/i: Chiariello Fabio
editore: Apogeo-Cnr
pagine: 142
prezzo: € 20.00