Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801
Libreria
La copertina di questo libro produce un effetto straniante, cosa c’entra l’elefante in primo piano con una specie di pozzo prolifero sullo sfondo? E perché questo titolo, coerente con l'immagine: 'Il paese degli elefanti. Miti e realtà sulle riserve italiane di idrocarburi’?
La spiegazione è quella che l’autore, Luca Pardi, ricercatore dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, ha dato alla trasmissione televisiva 'Ambiente Italia’ su Rai 3 a chi sostiene che sotto il nostro Paese vi sia un mare di petrolio: è come pensare che l’Italia sia il Paese degli elefanti solo perché se ne trova qualcuno qua e là nei circhi o negli zoo. L’Italia non può essere definita il Paese degli elefanti, benché ve ne sia qualcuno, così come non può essere definita il Paese degli idrocarburi, benché sotto il mare Adriatico vi sia qualche giacimento.
Da questa, metafora la genesi del libro, agile e al contempo denso di dati e di spiegazioni su cosa siano gli idrocarburi, come si differenzino, in che rapporto si trovino con un’informazione sempre più spesso 'tirata per la giacca’ da interessi economici e politici, cosa si intenda per picco del petrolio e, in conclusione, su quali siano le stime, delle risorse nazionali basate su studi scientifici indipendenti.
Un 'instant book’ che ha il pregio di spiegare con un linguaggio semplice concetti che intrecciano economia, finanza e tecnicismi estrattivi.
Mirna Moro
titolo: Il paese degli elefanti
categoria: Specialistica
autore/i: Pardi Luca
editore: LuCe edizioni
pagine: 122
prezzo: € 12.00