Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801

Libreria

Intelligenza artificiale e medicina

Intelligenza artificiale e medicina

"Ogni storia clinica ha decine e decine di informazioni che devono incrociarsi tra loro e di cui spesso il cervello umano non riesce a tenere conto". A sostenerlo è Nicola Neri, specializzando in chirurgia vascolare, protagonista di 'Moving Boxes’. Il romanzo racconta le esperienze lavorative che l'hanno condotto a interrogarsi sul dilemma tra la fallibilità del metodo clinico e le possibilità offerte dall’uso delle nuove tecnologie in ambito medico. Un percorso che comincia con entusiasmo al lavoro in corsia per scoprire poi una realtà non facile, diversa da quella appresa nel corso degli studi universitari.

Nella prima parte, lo specializzando descrive il suo primo intervento chirurgico: all’inizio tutto sembra essere andato bene, ma poi le condizioni del paziente peggiorano. Le complicazioni post-intervento gettano il protagonista in una crisi profonda, portandolo a riflettere sulla validità delle cure mediche, alcune delle quali ritiene addirittura "un inganno, di un sistema che promette sapendo di non poter mantenere”.

Nella seconda parte, i dubbi portano il giovane a cambiare strada: Nicola abbandona la professione e si trasferirsce negli Stati Uniti dove, al Massachusetts Institute of Technology di Boston, lavora allo sviluppo di un software biomedico in grado di prevedere le malattie dei pazienti con diagnosi più certe. Ed è proprio grazie a questo metodo che il giovane comprende la causa del fallimento del suo primo intervento.

Laura Anderlucci

titolo: Moving boxes
categoria: Narrativa
autore/i: Zaccagnini Davide
editore: L'asino d'oro
pagine: 159
prezzo: € 12.00