Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801

Libreria

Einstein alla ricerca dell'unità

Einstein alla ricerca dell'unità

'Marmo pregiato e legno scadente’’ del giornalista scientifico e scrittore Pietro Greco, oltre a ripercorrere le principali tappe della vita scientifica di Albert Einstein, approfondisce un ambito meno noto della sua opera: la tenace ricerca di una 'teoria del tutto’, ovvero di una rappresentazione in grado di riunire l'intera fisica, spiegando in maniera unitaria le interazioni fondamentali della natura e fornendo una descrizione unica per tutti i fenomeni.

Il 1905 è l’'annus mirabilis’ di Einstein: in soli nove mesi produce alcuni risultati fondamentali: dai quanti di luce all’effetto fotoelettrico, per il quale verrà insignito nel 1921 del premio Nobel, dall’approfondimento e trattazione del moto browniano, che descrive il moto disordinato delle particelle, fino alla relatività speciale, con la nota formula E=mc2, che esprime l’unificazione tra la massa e l’energia. Dieci anni dopo, nel 1915, arriverà l’equazione centrale della relatività generale che, nella sua forma sintetica, è: Gμν=Tμν.

Nella puntuale descrizione del lavoro di Einstein, il libro di Greco rivela aspetti meno noti della personalità del genio: dall’instancabile creatività fino all’insoddisfazione verso la sua equazione della relatività generale che, ancora oggi, costituisce uno dei fondamenti della fisica e uno dei pilastri della conoscenza. Lo scienziato cercherà di colmare l’'incompletezza’ della sua formula, che egli stesso definisce, in un’espressione rimasta nota, come una combinazione di “marmo pregiato” e “legno scadente”: in pratica il primo è la parte (Gμν) che riguarda il campo gravitazionale, il secondo è la parte (Tμν) che riguarda la materia. Una volta scritta l’equazione, l’obiettivo di Einstein diviene quello di trasformare il 'legno scadente’ in 'marmo pregiato’, ovvero trovare un’espressione soddisfacente per la descrizione della materia e, sulla base di questa, costruire una 'teoria del tutto’, con cui unificare la gravità e l’elettromagnetismo.

Un obiettivo che perseguirà con costanza e ostinazione durante la sua vita, senza raggiungerlo: un fallimento? “La ricerca di una teoria unitaria dei campi non è un fallimento”, scrive Greco, ma l’esempio di una “battaglia titanica” condotta con uno dei “metodi più moderni che ci sia”. Una modernità che dal campo della fisica si estende a una cultura caratterizzata dalla ricerca razionale della verità.

Viola Rita

titolo: Marmo pregiato e legno scadente
categoria: Saggi
autore/i: Greco Pietro
editore: Carocci
pagine: 151
prezzo: € 15.00