Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 1 ott 2018
ISSN 2037-4801

Recensioni

Le cento parole della nostra vita
Saggi

Le cento parole della nostra vita

'Le magnifiche 100' è il titolo del saggio scritto da Massimo Arcangeli ed Edoardo Boncinelli, rispettivamente linguista e biologo, su cento parole che usiamo ogni giorno indispensabili, familiari, che fanno parte del nostro mondo quotidiano. Gli autori le sviscerano, le scompongono e ricompongono nelle loro infinite accezioni, regalandoci un dizionario in grado di creare ponti tra generazioni e culture. Tra questi termini troviamo amore e odio, vita e morte, caso e caos, scienza e ignoranza, intelligenza e stupidità. Concetti che, pur modificandosi nel tempo e acquistando nuove sfumature, restano universali. E che, pur rappresentando coppie di opposti per eccellenza, trovano sede nelle stesse aree cerebrali.

Il saggio è soprattutto un incontro tra i due mondi degli autori, umanistico e scientifico, ancora separati nella nostra società. Religione, destino, caso, caos sembrano “concetti incompatibili con la scienza, ed è invece proprio in ambito scientifico, teorico o applicato, che trovano la loro più importante utilizzazione”. Scienza è parola dalla definizione complessa, ma riassumibile come “la migliore approssimazione possibile all'idea di una conoscenza intersoggettiva, l'unica versione realizzabile di quella conoscenza oggettiva alla quale tutti aspireremmo”. La scienza “non è in grado di dare un senso all'esistenza, e non possiede ricette per la felicità”, ma questo limite è anche la sua forza, perché costringe a cercare altrove le risposte che non le appartengono.

Se è alla scienza che “spetta di indagare, scoprire, spiegare nuove successioni, intersezioni, combinazioni di fatti ed eventi”, sta alla tecnica mettere in pratica: è vero che alcune applicazioni sono state possibili grazie al progresso scientifico, lo è altresì che “alcune scoperte scientifiche sono state possibili solo grazie alla disponibilità di tecniche adeguate”. Ed è da questo scambio reciproco che deriva il cosiddetto 'progresso'. Ma cosa possiamo davvero definire progredito? “Certamente sono progredite le conoscenze, pur con tutti i limiti possibili, e le condizioni materiali di sviluppo della nostra esistenza, sia per quanto riguarda la nostra salute sia per quel che investe le comodità della vita stessa”. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che i progressi registrati dalle nostre società non sono “una conquista stabile e acquisita una volta per tutte. Basta poco perché il genere umano mostri di che cosa è realmente capace”.

Alessia Bulla

titolo: Le magnifiche 100
categoria: Saggi
autore/i: Arcangeli Massimo, Boncinelli Edoardo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 356
prezzo: € 20.00