Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 3 apr 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
È uscito il numero 2/2018 degli Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, frutto della collaborazione tra due dei centri del polo umanistico della Fondazione Bruno Kessler: il Centro per le scienze religiose (Isr) e l'Istituto storico italo-germanico (Isig). Il fascicolo, curato dal ricercatore Isig Claudio Ferlan e dal direttore Isr Marco Ventura, è intitolato 'New Approaches in the Study of Religion' e si pone in linea con la missione dei due centri: l'attenzione di Isr al rapporto tra religione e innovazione e quella di Isig, tradizionalmente votato all'aggiornamento storiografico sui temi religiosi.
La prospettiva internazionale che caratterizza le più recenti tendenze storiografiche all'interno dei religious studies è ben rappresentata dalla varietà dei temi e degli studiosi coinvolti. Il fascicolo ospita, oltre a una presentazione dei direttori della rivista (Edoardo Tortarolo e Christoph Cornelißen) e all'introduzione dei curatori, articoli di Mark Csikszentmihalyi (Berkeley), Mette Birkedal Bruun (Copenaghen), Sabina Pavone (Macerata), Sergio Botta (Roma), Dorothea Weltecke (Frankfurt am Main), Mashal Saif (Clemson) e Claudio Ferlan (Trento).
Gli argomenti toccati spaziano dalla presentazione dei lavori di due centri all'avanguardia nel panorama dei religious studies (Berkeley Center for the Study of Religion e Privacy Centre University of Copenaghen) a temi tanto classici quanto innovativi quali: sincretismo (Pavone), sciamanesimo (Botta), conflittualità interreligiosa (Weltecke), rapporti tra cibo e fede (Ferlan) e la definizione stessa di religione (Saif).
R. B.
titolo: Annali dell'Istituto storico italo-germanico
categoria: Rivista
autore/i: AA. VV
editore: Il Mulino - Duncker&Humblot
pagine: 204
prezzo: € 25.50