Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 3 apr 2019
ISSN 2037-4801

Recensioni

Viaggio nella storia della biologia
Specialistica

Viaggio nella storia della biologia

Convinto che nel cursus studiorum di ogni disciplina scientifica debba essere inclusa la storia delle idee e degli uomini che l'hanno forgiata, Federico Focher, ricercatore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, con il volume 'Alla scoperta delle leggi della vita' (edizioni Il prato) presenta agli studenti e agli appassionati delle scienze della natura sei ritratti di scienziati che, cercando la verità, hanno fissato alcune pietre miliari della storia naturale.

Tra i tanti che meritavano di essere ricordati, sono stati volutamente scelti non i più celebri, come Darwin, Lamarck, Pasteur o Spallanzani, ma coloro che, nonostante la loro indiscutibile importanza nella crescita del pensiero biologico e naturalistico, sono oggi meno noti, come Francesco Redi (1626-1697), Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), Abraham Trembley (1710-1784), Alexander von Humboldt (1769-1859) e Alfred Russel Wallace (1823-1913), o chi, come Gregor Mendel (1822-1884), non è conosciuto negli aspetti personali e nella formazione di scienziato, perché oscurato da un ingombrante monumento postumo. Sono sei uomini che hanno cercato la verità spronati dall'ardente desiderio di conoscenza, in qualche occasione gratificati solo dall'intimo piacere di essere tra coloro che con la loro mano hanno svelato, anche di poco, il segreto volto della natura. Ad alcuni di questi scienziati (Alfred Russel Wallace, Charles Darwin, Alexander von Humboldt e Pierre-Louis Moreau de Maupertuis), va ricordato,  l'autore ha dedicato anche altri volumi, pubblicando cinque libri per i tipi Bollati-Boringhieri, Il prato, Ibis e Pavia University Press.

Le sei brevi biografie scientifiche raccolte nell'opera, ciascuna contestualizzata da precisi riferimenti storici e culturali, coprono un periodo di circa due secoli e mezzo di evoluzione del pensiero biologico. Ciò consente al lettore di gettare uno sguardo su un ampio tratto del cammino compiuto dalle scienze della natura e di conoscere non solo le principali teorie e controversie che hanno impegnato i naturalisti dei secoli passati, ma anche gli ambienti storico-culturali che le hanno viste nascere e svilupparsi.

Mirna Moro

titolo: Alla scoperta delle leggi della vita
categoria: Specialistica
autore/i: Focher Federico
editore: Il prato
pagine: 328
prezzo: € 25.00