Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 4 - 3 apr 2019
ISSN 2037-4801

Recensioni

Sulla Luna, tra mito, scienza e avventura
Ragazzi

Sulla Luna, tra mito, scienza e avventura

L'astronauta Umberto Guidoni e il premio Andersen Andrea Valente, nel cinquantesimo anniversario del primo allunaggio, propongono ai giovani lettori 'Voglio la luna' (Editoriale scienza). Il volume, suddiviso in tre sezioni, dà spazio alla divulgazione scientifica, alla storia, alla letteratura, all'arte e alla musica. Nella sezione di apertura, 'Mitica luna', gli autori ricordano “ti innamorerai della Luna, o farai innamorare qualcuno…Ti lascerai coinvolgere dalla trama di un romanzo, andrai al cinema o a un concerto di musica classica o rock. Passerai dai disegni nei fumetti ai dipinti nei quadri, sventolerai una bandiera e conterai i giorni, da un lunedì all'altro. Ululerai come un lupo alla Luna, cercherai in giardino un albero lunare, conoscerai la leggenda di Chan'e, quella di Selene e delle altre divinità lunari…”.

Il capitolo centrale, 'Luna scientifica', rappresenta la parte divulgativa e di approfondimento, in cui si legge: “scoprirai come e quando è nata la Luna, ma anche quanto è lontana, o vicina a noi; capirai perché ogni tanto è grande, ogni tanto è piccola e perché ogni tanto cambia colore”. Gli autori rispondono qui alle tante domande e alle curiosità che i bambini, ma anche gli adulti, hanno su questo satellite della Terra. Per misurare la distanza della Luna, per esempio, vengono confrontati i tempi diversi per raggiungerla: “con un razzo ci vogliono quattro giorni […]. In aeroplano ci vorrebbe un mesetto. In automobile di mesi ce ne vogliono sei. In bicicletta forse non bastano quattro anni, pedalando giorno e notte, d'estate e in inverno […]. E a piedi il doppio, con un passo svelto, camminando pure nel sonno”.

Alle missioni spaziali è dedicata la terza parte 'Avventurosa luna', che rappresenta una vera e propria cronologia dell''Era spaziale' ma anche il racconto di un momento storico importante per la storia dell'uomo.   Si parla delle scoperte scientifiche legate alle missioni spaziali, si descrive in modo dettagliato il “razzo più grande del mondo” e si racconta del programma Apollo: “leggerai le parole del presidente Kennedy, assisterai alla sfida tra Stati Uniti e Unione Sovietica, scoprirai che cos'altro accadde in quel lontano 1969”.

All'interno delle sezioni, il testo è corredato da box colorati che contengono approfondimenti, integrazioni e alcuni quiz le cui soluzioni si trovano alla fine del volume. Il libro è impreziosito dalle illustrazioni di Susy Zanella che aiutano a comprendere meglio i testi e ad avere una conoscenza ancora più realistica dell'argomento. Un glossario e un indice analitico chiudono, infine, il volume, spiegando i termini più difficili incontrati nella lettura.

Maria Adelaide Ranchino

titolo: Voglio la Luna
categoria: Ragazzi
autore/i: Guidoni Umberto, Valente Andrea , Zanella Susy
editore: Editoriale sicenza
pagine: 160
prezzo: € 18.90